Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che accettarono furono dapprima la Cassa di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere guerra dei Sette anni (1756-1763), il re Federico II e il suo consigliere von Carmer studiarono il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una splendida carretta, coperta di un drappo di velluto celeste 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza di cenni sulle decorazioni fa supporre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] tardi, i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei 1909, p. 50 segg.; A. Galante, Dir. proc. civ., Napoli 1909, p. 376 segg.; Interesse alla tutela giuridica e interesse giudiziariamente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato d'invitare ad accedere al trattato esclusivamente il re di Spagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] . Croce, Sul significato storico e il valore artistico della commedia dell'arte, Napoli 1929; P. Toldo, L'œuvre de Molięre et sa fortune en Italie, appare garbata e frivola. Tale la formano il Federico e il Pergolesi, tale la rappresentava ancora il ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a richiesta di Federico Barbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. XVIII il Robiony, Le guerre dei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli 1901; R. Poupardin, Études sur l'histoire des principautés ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] analogo il miglior libro finora uscito su Nietzsche, dal Kantorovicz (Federico II di Svevia) e dal Hefele (Dante). In Italia il Rovito, Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1907 (2ª ed., 1922); e quella di A. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] ; e di simili se ne conoscono fatte, per es., a Napoli nel sec. XVII. A Venezia si continuò anche a produrre legature si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico il Grande, che ebbe varie biblioteche nei suoi castelli e si ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 67) di Fazio degli Uberti, il Quadriregio di Federico Frezzi (morto circa il 1416).
Il Rinascimento, D. C., Milano 1910; E. Proto, L'Apocalissi nella D. C., Napoli 1905; L'Introduzione alle Virtù, ecc., in Studî medievali, Torino 1908, III, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...