Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] di Juan Bautista de Toledo, insigne architetto che aveva studiato a Napoli e a Roma, furono incominciati a eseguire nel 1563 dopo pittori in massima parte italiani, tra i quali Federico Zuccheri, Pellegrino Tibaldi, Luca Cambiaso, l'aretino Patrizio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] , solo alcuni resti di tombe, forse delle mogli di Federico II, in Duomo; tre tavolette di scuola di Antonio Vivarini parrocchie in Andria (1858); R. d'Urso, Storia della città di Andria, Napoli 1842; Merra, La Ch. di S. Francesco in Andria, in Rass. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regno di Napoli. I negoziati, iniziatisi nel luglio-agosto 1555, si protrassero con alterne vicende sino all'estate del 1557, imperniandosi sulla ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] ripara a Castiglione della Pescaia, per poi passare al servizio d'Alfonso d'Aragona re di Napoli (novembre 1456). Un anno più tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro Sigismondo Malatesta di Rimini. Morto poi il 6 agosto 1458 Callisto ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] fra gli altri Tommaso, conte di Acerra, sposatosi a Costanza, figlia di Federico, che nel 1221, dopo aver conquistato Boiano e la contea di Celano, ridusse il regno di Napoli all'ubbidienza dello Svevo, comandò la crociata in Oriente e fu viceré. Il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] dal vescovo si sottoposero nel 1211. Venuta in potere di Federico II, parteggiò per i ghibellini, tanto che nel 1265 venne morbo pestilentiale di Francesco da Siena (Bibl. Naz. di Napoli e British Museum); del marzo 1476 si conoscono due differenti ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] della fiorente colonia saracena di Lucera, fondata da Federico II. Dopo il 1302, C. poté G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882; M ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] dall'epoca dell'imperatrice Maria Teresa e che il conte Federico Confalonieri riuscì a trasformare per un momento in un focolare di Cavour per la propaganda nazionale. Il Circolo nazionale di Napoli fu fondato il 10 gennaio 1861 da gentiluomini di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso varie dominazioni: angioina di Carlo di Napoli nel 1271, monferrina ancora del marchese Guglielmo ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] spesso la si confuse con Lucera di Puglia, dove nel 1239 Federico II aveva raccolto i turbolenti musulmani di Sicilia, o la si
Bibl.: G. Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, voll. 3, Napoli 1884-88 (su essa, v. le critiche del De Petra per la parte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...