SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] , sembra quella di Bruno Paradisi (1973): «ilgrande significato era quello di aver tentato di abbracciare 2000, vol. 73, pp. 5-17; L. Moscati, Federico Paolo Sclopis, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] beneficio dal vescovo di Parma, Cadalo, il castello di Pizzo, ilgrande bosco di Gazzo ed i beni immobili della Ottone IV e dall'altra alla causa di Innocenzo III e di Federico II. La morte di Innocenzo III nel 1216, la successiva rappacificazione ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] anno, poi, gli affidò una missione di grande importanza politica: insieme con Gisberto di Castelletto doveva assunto la corona aragonese, lasciando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico. Il 10 genn. 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] il conte Francesco Borromeo, zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il di Roma, Roma 1972, p. 97 nota 66; A. Morandotti, La grande decorazione profana e la “maniera” internazionale, in Pittura tra Ticino e Olona. ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] della falconeria coincide con quello del De arte venandi cum avibus, ilgrande trattato sull’addestramento dei falconi composto dallo stesso Federico; in effetti le due opere appaiono in qualche modo complementari, come testimonia la tradizione ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] dal quale emergono ilgrande amore per la moglie Aurelia, largamente beneficiata, e un grande attaccamento ai propri sudditi padre Paolo Agostino Spinola, sostennero una vertenza contro Federico Spinola fu Giovanni Giacomo per i crediti del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ragioni espostegli dal B., con grande dispetto del re, che in un dispaccio del 24 maggio invitò il B. a ritornare a Bracciano per carta: l'invio a Bracciano del suo secondogenito, il principe Federico. Il B. restò a Roma con gli altri diplomatici ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] con la corte asburgica rimasero intense. Nel 1454 l'imperatore Federico III lo invitò alla Dieta di Ratisbona e l'anno successivo domini ducis Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Ilgrande teologo viennese era stato sollecitato dal destinatario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però, non avrebbe approvato questo progetto.
Il 16 dic. 1378 il e forse anche dalle opportunità che ilgrande gioco in atto tra la corte papale e il Regno di Napoli sembrava offrire ai ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] dazi, fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi liberati grazie da lui edificato, di lì a poco completato con ilgrande San Girolamo, scultura di Alessandro Vittoria ordinata nel ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...