Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re FedericoAugusto II diSassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] di Wittenberg, l'investitura del ducato e della dignità elettorale diSassonia (1423). Con il patto di Lipsia i nipoti diFederico Albertini anche sotto il successore, FedericoAugusto II (m. 1763). La politica di rivalità con la Prussia non produsse ...
Leggi Tutto
Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] 1716, in quello stesso anno fu chiamato a Venezia in occasione delle feste organizzate per il principe elettore diSassonia (il futuro FedericoAugusto III). Nel 1721 fu chiamato come primo violino alla cappella Antoniana a Padova, e dal 1723 al 1725 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte diAugusto il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] . Favorito anche del successore, FedericoAugusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria e alla Francia, attirandosi l'odio diFederico II di Prussia. La guerra doganale con ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome diFedericoAugusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe diSassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello FedericoAugusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo I di Prussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hoff, presso Greiffenberg, in Slesia, 1667 - Vienna 1728). Dopo aver accompagnato (1688) Guglielmo d'Orange in Inghilterra e aver combattuto con l'esercito brandeburghese contro [...] Luigi XIV, passò al servizio dell'elettore diSassonia. Nel 1697 ebbe parte preminente nelle trattative che fruttarono a FedericoAugusto la corona polacca. Generale dal 1705, fu promosso feldmaresciallo nel 1712. Dal 1712 diresse la politica estera ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Grimma 1814 - Wackerbarthsruhe, Dresda, 1885); bibliotecario del re FedericoAugusto II diSassonia dal 1843, e più tardi anche direttore delle reali collezioni d'arte. È autore del Lehrbuch [...] einer allgemeinen Literargeschichte aller bekannten Völker der Welt (4 voll., 1837-59); ma più noto per il Trésor des livres rares et précieux (1858-67), per il quale ebbe a modello il Manuel du libraire di J.-Ch. Brunet. ...
Leggi Tutto
Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante di Giorgio I di Hannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio diSassonia, dall'elettore FedericoAugusto I. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg. ...
Leggi Tutto
Teologo (Cosenza 1670 - Roma 1729), gesuita; prof. di diritto al Collegio Germanico in Roma (1709), consigliere teologo del card. Albani; in missione presso la corte diSassonia, riuscì a conquistare al [...] cattolicesimo FedericoAugusto, principe elettore. Nel 1712 fu creato cardinale. ...
Leggi Tutto