CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] arciduchesse fece rappresentare: nel 1719 l'opera Sirita (libretto di A. Zeno) per quello di Maria Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principe ereditario FedericoAugustodiSassonia; nel 1722 la cantata Trionfod'amore per le nozze ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Vienna, accanto all’elettore diSassonia, e futuro re di Polonia, FedericoAugusto, ai cui ordini era micologo bolognese, Bologna 1984; Anatomie accademiche, I, I Commentari dell’Acc. delle scienze di Bologna, a cura di W. Tega, Bologna 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di Omero del chiarissimo signor FedericoAugusto Wolf, professore di letteratura nell'università di Hola in Sassonia, La conclusione del C. è pertanto che Omero concepì l'idea di tutti e due i suoi poemi, e ciò è provato anche dal fatto che l' ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] al giovane elettore diSassonia, FedericoAugusto II, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui ; Diario de' successi dell'armi cesaree... nelle... campagne 1684 e 1685, Venezia s.d., I, pp. 31, 35, 42, 187; II, pp. 6, 46, 57, 69, 79 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] VI, e cameriere segreto dell'elettore FedericodiSassonia. Negli incarichi al Monte gli era succeduto il figlio Prospero, notaio, morto nel 1815. Appassionati di archeologia, il primo aveva avuto licenza di compiere scavi ed era venuto raccogliendo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] privata.
Nell’aprile 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore FedericoAugusto III li ingaggiò a di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di Francia Filippo Augusto (1165-1223), che in Fiandra, presso il ponte di anni Federico II subisce una serie di sconfitte di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca diSassonia, i margravi del Palatinato e del Brandeburgo).
I ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] virtuoso di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principe elettore diSassonia, FedericoAugusto il , A. V., Milano 1943; M. Pincherle, A. V. et la musique instrumentale, I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W. Kolneder, V ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassoniaFedericoAugusto II (re di Polonia come Augusto 108, nn. 151 s.; Katalog der Sammlung... Rud. Phil. Goldschmidt, I, Handzeichìzungen...., 4-5 ott. 1917, F. A. C. Prestel, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] collezionisti europei furono suoi clienti anche AugustoFederico II diSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il conte Kaunitz. I soggetti richiesti dalla colta aristocrazia europea ruotavano ...
Leggi Tutto