TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] diSassonia, giunto in Italia al seguito del figlio diAugusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, andata sposa a Carlo di Audienzsaale des Rathauses zu Lübeck, in Nordelbingen, I (1923), pp. 16-36; V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] avvale poi di collaboratori di vario genere: fra i salariati fissi di nobili stranieri rafforzano la fama europea di Vivaldi; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare FedericoAugusto II, futuro principe elettore diSassonia e re di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dal principe ereditario diSassonia, FedericoAugusto (il futuro Augusto III di Polonia), l'abiura 1682-1751, in Urbinum, X (1936), pp. 14-22; Id., Memorie ecclesiastiche di Urbino, I, Urbino 1938, pp. 45-61; J.F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] l'altro contendente ottenne l'appoggio del re di Francia Filippo II Augusto. La disputa tra le due fazioni in di successo sul fronte avverso, ossia quella diFedericodi Sicilia, fu osteggiata dal papa. Il 22 settembre 1208 i principi diSassonia e di ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] ’allievo Giovanni Battista Viotti. I due si esibirono a Ginevra (gennaio-febbraio 1780) e Berna (fine febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da FedericoAugusto III, elettore diSassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] FedericodiSassonia assisté alla dissertazione De pignorationibus e nel 1713 l'A. pronunciò dinanzi ad Augusto II di del diritto romano, in Annali delle università Toscane, XIX (1874), pp. I, III, 22 s., 25; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] Nell'intento appunto di contrastare le fortune degli elettori di Brandeburgo, FedericoAugustoI si convertì al cattolicesimo degli Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono alla nuova realtà politica, ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] stesso anno Paolo cedette l’O. a un suo cugino, FedericoAugusto, vescovo di Lubecca, della linea cadetta di Holstein-Gottorp, sotto il governo del quale O. divenne ducato nel 1777. I duchi, perduto lo Stato durante il periodo napoleonico, furono ...
Leggi Tutto
Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore diSassoniaFedericoAugustoI, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] nel 1745 vinse a Fontenoy e nel 1746-47 occupò Namur, Lovanio, Malines, Charleroi e Berg-op-Zoom. Ritiratosi a vita privata nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato maresciallo di Francia), trascorse i rimanenti anni della sua vita nel castello ...
Leggi Tutto
La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] ), che si mantenne al potere fino al 1918. Il D. di S. fu la roccaforte del luteranesimo fino all'avvento diFedericoAugustoI (1694-1733), che si convertì al cattolicesimo e ottenne la corona di Polonia. Dal 18° sec. la politica degli elettori fu ...
Leggi Tutto