Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] templi d'Apollo e di Bacco, dove attualmente sono le parrocchie di Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina detto del Amparo; e finalmente la zecca nel luogo del convento di S. Anna. L'esistenza ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il in ottave La spada di Federico II (1806), le odi . Leopardi, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze 1898-1900, I, pp. 92-93, 131-32; II, pp. 139-40 e 152; ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] favore della dottrina della discendenza".
Un anno dopo (1867) Federico Delpino adoperava nello stesso senso, per le piante, il si raccoglie in un nettario sia esso fiorale o extrafiorale, i materiali nutritizî che vanno ad affluire in un seme o in ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto: nel 24 a. C. viene occupato l mostravano idee guelfe, ottenne da Federico Barbarossa l'abolizione dei consoli e ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] parte della contea di Hal. Pure al principio del sec. XI, i conti di Fiandra conquistarono la regione compresa fra la Schelda e il Dendre col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). Facendo una politica di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] , l'arco decade come arma da guerra; i Dori lo disprezzano e questo disprezzo si riflette (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] secolo primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888 , basata sull'organografia dei frutti; Augusto Rivin di Lipsia (1652-1723), per il fenomeno di capillarità.
Molti furono i viaggiatori, botanici o no, che in questo ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] ben presto diritti riconosciuti dal diploma di Federico Barbarossa del 1162, confermati dall'esplicita cessione . Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 138 ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] dei Treveri entro i confini della Gallia Belgica, e detta dal nome dell'imperatore Augusta Treverorum. I Treveri abitavano il Federico Barbarossa dichiara invalida la coniuratio comunale, i cittadini si appoggiano al conte palatino, e Federico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] contea di Aosta in ducato, secondo un decreto di Federico II del 1238, il comune prendeva sempre più consistenza. 9554.
I monumenti dell'Aosta medievale e moderna non possono gareggiare con quelli dell'Augusta Praetoria romana. Fra i più memorabili ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...