MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] della filosofia del diritto di Hegel, sostenne che tanto i rapporti giuridici quanto le forme dello stato non s'intendono sviluppato questi concetti in un lavoro compiuto in collaborazione con Federico Engels, che per altra via era giunto al medesimo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] denominazioni sarebbero state aggiunte successivamente nei periodi di Augusto e di Alessandro Severo. La sua ubicazione Enrico Vl la cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con Federico II; morto Manfredi, da Simone Monforte passa ai del ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, de Ferro, che furono presso Federico II, appartengono più a ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] appellativo, da Firmum Jalium e Firma Augusta della Spagna) fu città collegata col e incendiata dalle truppe di Federico Barbarossa (1176), in cui potere L. A. Muratori, Antiquitates intalicae medii aevi, I, Milano 1738, coll. 322-324; Fatteschi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] 1815 era già in grado di avviare al sanscrito Augusto Guglielmo Schlegel, e stava attendendo a traduzioni metriche di di Prussia. Dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), per i buoni uffici del Humboldt, il B. fu nominato professore di sanscrito ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] delle guerre fra i Capetingi e i Plantageneti: nel 1204 fu annessa al regno, e Filippo Augusto ne approfittò per in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E. Espérandieu, Recueil des bas- ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] si coltivano l'olivo e la vite, a cui si associano i seminativi e qua e là anche i fiori. A 612 m. s. m. sorge il santuario della nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Calycadnus nel quale trovò la morte Federico Barbarossa) è capolinea dell'importante in basso, querce e pini in alto), che raggiunge i 1700 m., mentre il passo di Belan, le Pylae è ucciso ad Azio. Augusto ordina la provincia tenendola probabilmente ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] . L'interno della chiesa ha ancora tutti i suoi antichi altari (secolo XIV); nel centro in bronzo, romaniche, degli arcivescovi Federico di Wettin (morto nel 1152 la diocesi di Halberstadt, e Augusto di Sassonia-Weissenfels divenne arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] militare fino dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C costituito un club, e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...