RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e rappresentano due coppie d'imperatori (i due Augusti Diocleziano e Massimiano e i due Cesari Galerio e Costantino) in atto impoverisca negli scrupoli realistici del Passerotti.
A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ritratto, anche in ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] più frequentato e dove nel sec. I si costruì un ponte. Sulla riva sinistra del Rodano Augusto costruì una strada in direzione S.- nel 1216, R. Berengario fu fedele alleato della Chiesa contro Federico II.
Nel 1246 Carlo d'Angiò sposò Beatrice, figlia ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] permane e i giureconsulti annoverano la lex tra le fonti del diritto: in fatto però, dopo un cospicuo rifiorire sotto Augusto, questa da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dei puri possibili e la scienza delle cose esistenti in tutti i tempi, una scienza media, di quel che ciascuna volontà creata Calpurnia, la Pompeia e la Iulia de anbitu furono dirette a punire i reati elettorali; la lex Iulia, p. es. minacciò l'aqua ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] L., ma per richiamarli al loro augusto passato, e sdegnarsi che il ricordo morte, porto di rifugio (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie); o e alla vita di G. L., Firenze 1889, ambedue i volumi per cura di G. Piergili, e Carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] delle città tende ad eguagliarsi. La funzione delle città federate, là dove ancora questa condizione era conservata, si riduce della civiltà romana.
L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore sotto i suoi successori fino al sec. III: l ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] dell'avvento del principato. Con Augusto l'eleggibilità di tutti i cittadini venne soppressa e fu di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l'imperatore sia il pontefice e poi anche i re indipendenti e i principi soggetti all'impero, i ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] liturgie che ricorre in un documento romano si trova proprio nell'editto di Augusto ai Cirenei (7-6 a. C.), di cui è per l del servizio liturgico. Più recentemente Rodolfo Otto, i suoi discepoli e Federico Heiler (v.) asserivano la necessità della ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Como, la cittadinanza romana. Le guerre alpine di Augusto permisero all'impero romano di allacciare direttamente la provincia i vicini di Mendrisio portar le loro querele di fronte ai consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di Federico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl. Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, ridiventò aspra con Alessandro III e FedericoI, con Gregorio IX e Federico II: cessò infine, non lasciando ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...