Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Piazza Armerina. È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono abbandonati mentre già cominciano a sorgere nuovi centri, di solito militari, come Augusta o Terranova di S. o semplicemente castelli intorno ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] incoronò a Magonza.
Ancora nel novembre 1212 Federico, seguendo l'esempio dei suoi antenati, decise di stringere un patto d'amicizia con Filippo Augusto re di Francia. Fece di-stribuire subito fra i principi suoi sostenitori l'ingente somma di denaro ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] I, Graziano, Valentiniano II, Teodosio I – che maggiormente vi avevano risieduto78.
Una recente proposta di Federico , in questi anni sono frequenti gli spostamenti e i soggiorni dell’Augusto nelle più importanti città dell’area; a queste presenze ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Turco in un’epistola a Federico III16. In queste testimonianze la versione invece Costantino vive al tempo di Augusto, di cui è il successore. Nel , pp. 647-648.
88 A. Pertusi, La caduta, cit., I, pp. 194, 229.
89 P. Grierson, The Tombs and Obits ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alle riforme amministrative e alla giurisdizione, i lavori di Heinrich Richte e Mauritz August von Bethmann-Hollweg46. Tra le finanza e politica monetaria, quasi alla stessa stregua di Federico il Grande in Prussia51. Per questo, secondo Mommsen, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] loro e non al papa89. Nonostante i recessi imperiali delle diete di Ratisbona (1532) e Augusta (1550-1551) sembrino attribuire al XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e Teodosio, però, divengono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] come il diritto; la politica di Licinio stava invece prendendo una direzione opposta, e la rottura della concordia fra i due Augusti conduce presto a uno scontro, che Mazzarino spiega in primo luogo in termini di dissenso religioso. La vittoria di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] parte di essi aderì alla Coldiretti, mentre la Federazione nazionale fra i lavoratori della terra (Federterra) attecchì solo in Nino Papa muore l’ultimo dei padroni della generazione di Augusto Zoppas e Pilade Riello è perché avanza un nuovo strato ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] - la leggenda della Visione di Augusto sulla rocca capitolina. La datazione di Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di papa Adriano IV (circa 1100-1159, papa dal 1154) FedericoI Barbarossa (circa 1122-1190, imperatore dal 1155) si rende pontefice. Il monumento viene trasportato da Costantino «il massimo Augusto, custode e difensore della fede cristiana» oltre il ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...