Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] a quella di Augusto. Con Luigi XIV, dunque, il parallelo con Costantino – che fino a quel momento aveva visto i due termini su il langravio Federico d’Assia, convertitosi al cattolicesimo e divenuto cardinale, inviò a Leopoldo I un armadietto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] molto presto per soddisfare i gusti classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per Federico II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] i suoi tratti fondamentali. Diventa frequente ora la Vittoria che su un piede solo si regge in equilibrio sul globo terrestre, motivo veramente nuovo in certo qual senso, coniato (monete di Augusto due celebri cammei di Federico Il, già ritenuti ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] il secondo cognome è altrettanto significativo. Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (63 a.C.-14 d.C.) era sembrato incarnare universale di Ottone III (980-1002), di FedericoI (ca. 1125-1190) e di Federico II (1194-1250), un sogno che attraversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , Dourdan per citare i più celebri) durante il regno (1180-1223) di Filippo Augusto. Da qui discende la avviata nel 1480 su incarico di Giovanni della Rovere, genero di Federico da Montefeltro, e, con ogni probabilità, quella di Ostia, realizzata ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] in favore di quell'augusto sovrano che, universale temi rinvio comunque a Federico Chabod, Venezia nella Pompei e la loro giurisdizione di Illasi, nel Veronese, cf. comunque S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. 147, 232, 235, 265-268, 284, 285, 292, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dei principali neurologi e psichiatri dell’epoca, tra i quali Augusto Tamburini (1848-1919), Eugenio Tanzi (1856-1934), industria farmaceutica italiana si è principalmente svolta l’attività di Federico Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] come ‘spiritualisti’ (Augusto Guzzo, Armando Carlini e Michele Federico Sciacca). Lo spiritualismo gli oggetti e la ragione, ma a mostrare le cose in se stesse, cioè i ‘fatti’ come ‘fenomeni’. Ciò che Husserl scopre nella Krisis è che l’esperienza ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ad esempio quello degli Ittiti o dei Mitanni, i quali però rispondono più che altro all'esigenza di dello Stato sotto l'impero di Augusto esso si avvicina sempre più al sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 3-6; H. Swarzenski, The ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...