Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nel presente quello della Roma di Augusto (con il rilievo dei suoi classici restrittiva e di chi invece ne ha ampliato i confini. Una risposta in ogni senso 'classica' alcuni anni fa sui resti dell'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come in due m. romani: quello di Augusto, eretto nel Campo Marzio nel 28 a. conservato all'epoca dell'imperatore Federico II, che lo visitò fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] potesse essere applicato. Per esempio, Augusto ordinò che i processi non dovessero mai cominciare dalla che era tra i regnanti favorevoli all'abolizione. Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , primo fra tutti l'odiato conte di Urbino, Federico di Montefeltro, fino a che l'esito infelice della 16, 23-31, 156 n. 39 (e v. fig. 199 per la cosiddetta Casa d'I., ora distrutta), 214 (cappella), 225 e 230 (campana), 315-319 (sigla), 433-438 e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] postale istituito da Augusto e gestito dal prefetto del Pretorio, che si avvaleva del controllo di ispettori, i cosiddetti curiosi. innovazioni ai sistemi di intelligence furono apportate in Prussia da Federico II il Grande (1740-86), che li inquadrò ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] egli fece, per esempio, nei confronti di Filippo Augusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua Darmstadt 1982, pp. 449-493).
G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] della crociata progettata, rendendo anche precari i rapporti con Filippo Augusto, tanto da indurre Innocenzo III, ancora anche la cappella di corte S. Pietro al Corto regalatagli da Federico II. Un fratello del C., Mansone, donò alla nuova fondazione ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] agirono affatto dando di sé una rappresentazione mitica. Già FedericoI aveva riconosciuto che l'elezione era parte del diritto dei settembre 1211, sotto l'influenza di Filippo II Augusto di Francia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Italia di cultura manierista, Federico Zuccari, che quasi certamente compì statue di Marco Agrippa e di Augusto), le terme di Agrippa, l' a cura di F. Salimbeni, Roma 1977; Archivum Civitatis Utini…, I, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Udine 1985, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] proposito della sua datazione.
Volendo valutare i risultati ottenuti da Federico II nella costruzione di Pfalzen (residenze Spira, Hagenau e inoltre intorno a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed Eger. A questi centri si ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...