Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa diSassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV diSassonia, e così [...] a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della Salito al trono Giorgio Augusto nel 1727 (Giorgio II), la regina C. ebbe campo di esplicare la sua attività ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettorediSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettorediSassonia col nome diFedericoAugusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettoreAugusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] FedericoAugustodiSassonia; nel 1722 la cantata Trionfod'amore per le nozze di Maria Amalia, sorella della precedente, con il principe elettore Carlo Alberto di pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di Londra (cfr. Pedrocco, 2002, p. 239).
Su commissione del principe elettore Clemente Augustodi la Sassonia è perduto Cesare che contempla il capo di Inghilterra, di un Ritratto equestre diFederico il the Chalk drawings, I-II, Oxford 1980; L. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] VI, e cameriere segreto dell'elettoreFedericodiSassonia. Negli incarichi al Monte gli era succeduto il figlio Prospero, notaio, morto nel 1815. Appassionati di archeologia, il primo aveva avuto licenza di compiere scavi ed era venuto raccogliendo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che volta di Dresda, dove l’elettoreFedericoAugusto III li di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] con Carlo Cignani e con Federico Bencovich, più che con Giuseppe di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovo di galleria d’arte diAugusto III diSassonia a Dresda, arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] prima l'invito di Carlo II, re di Spagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli dell'elettore palatino Johann Wilhelm, AugustoFedericoIIdiSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] i suoi collezionisti inglesi. L’anno successivo Bernardo Bellotto viene invitato alla corte di Dresda, in qualità di pittore di corte, presso il principe elettoreFedericoAugusto; dal 1759, poi, a causa della guerra dei Sette anni, Bellotto passa a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] così ancora si firmava –, Torelli ottenne formalmente il permesso di sciogliersi dal servizio dei reali diSassonia dalla principessa Maria Antonia Valpurga di Baviera, vedova del principe elettoreFederico Cristiano, il 2 settembre 1762. In barca da ...
Leggi Tutto