L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] partire dal 962 dagli imperatori della casa diSassonia; il tutto con l'antefatto orripilante del di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito II o l'imperatore FedericoII e il suo uomo di fiducia nella Marca ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] però, lo sforzo diFedericoIIdi acquisire una maggiore influenza di quest'ultimo complesso monastico e la sua donazione da parte di O. al nuovo maestro dei Domenicani, Giordano diSassonia francese, Filippo Augusto, di scoraggiare la diffusione ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con FedericoII costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] degli Hohenstaufen, e in particolare con FedericoII, furono preceduti da un lungo periodo di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa diSassonia almeno dalla metà del X sec ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . I tentativi intrapresi da Filippo IIAugusto per assicurare la corona al duca Enrico di Brabante fallirono e la sola candidatura avanzata con qualche prospettiva di successo sul fronte avverso, ossia quella diFedericodi Sicilia, fu osteggiata dal ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] diFedericoAugustodiSassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il duca diSassonia interlocutori con Leibniz), i buoni rapporti con AugustoIIdi Polonia, disponibile ad interporsi quale ffiediatore fra il ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] realtà tra la corte di Napoli e quella diSassonia correvano rapporti di grande cordialità, anche per le relazioni di parentela tra i due sovrani (Carlo di Borbone aveva infatti sposato Maria Amalia diSassonia, figlia diFedericoAugustoII) e non ...
Leggi Tutto
Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto I, poi AugustoII re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] diede prova della sua capacità militare durante le guerre di successione polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1748 (nel 1744 Luigi XV lo aveva nominato maresciallo di Francia), trascorse i rimanenti anni della sua vita nel castello ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della SassoniaAugusto Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federicodi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte diAugusto il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] . Favorito anche del successore, FedericoAugusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria e alla Francia, attirandosi l'odio diFedericoIIdi Prussia. La guerra doganale con ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] turbare la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore AugustodiSassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore, perse i suoi territorî e fu imprigionato ...
Leggi Tutto