Augusto I
Elettore diSassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa diSassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] ernestina diSassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal Trattato di Naumburg (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pace religiosa diAugusta ...
Leggi Tutto
AugustoII
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome diFedericoAugusto. Soprannominato [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re di Spagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il diFedericoAugusto elettore diSassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; [...] 1762) e le Lettere sulla pittura, ricca fonte d'informazioni e di buoni giudizî. Ottimo conoscitore d'arte, l'A. ebbe da Augusto III diSassonia l'incarico di fare acquisti in Italia per la galleria di Dresda, e fu egli stesso disegnatore e incisore. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) diAugustoII, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato diSassonia (col nome diFedericoAugustoII) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte diAugustoII. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di successione polacca; A. non ebbe le doti politiche del padre; privo di ogni ambizione, si disinteressò del governo che abbandonò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del principe ereditario FedericoAugustodiSassonia (poi Augusto III di Polonia); nell'Europa s., 612, 630, 647; I, 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Federico I di Prussia e pubblicate nel 1701 da L. Beger nel terzo volume del Thesaurus Brandenburgicus Selectus. Tra il 1723 e il 1726 i pezzi migliori della collezione furono acquistati da Augusto III diSassonia 137, 211, 252; II, Roma 1736, pp. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] i contatti con Carlo Cignani e con Federico Bencovich, più che con Giuseppe Maria la galleria d’arte diAugusto III diSassonia a Dresda, rappresentante Cesare Belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210; G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Vienna. Tra i numerosi collezionisti europei furono suoi clienti anche AugustoFedericoIIdiSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il conte Kaunitz. I soggetti richiesti dalla colta aristocrazia ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore diAugusto il Forte, FedericoAugustoII elettore diSassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte polacca. Fu allora stabilito per ...
Leggi Tutto