La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dall'Accademia dei Lincei, fondata a Roma dal principe Federico Cesi (1585-1630). Alle attività dell'Accademia contribuì, acquistata da AugustoII, elettorediSassonia e re di Polonia (dopo il 1697), che l'affidò all'Università di Wittenberg.
...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. di Polonia (1733-38) Alla morte diAugustoIIdi Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla s.: l’elettorediSassoniaFedericoAugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio del ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Dresda 1755 - Pillnitz 1836) dell'elettoreFederico Cristiano, rappresentò la Sassonia al congresso di Vienna: successe (1827) al fratello FedericoAugusto I. Suscitò malcontento a causa del [...] favore concesso al cattolicesimo e per voler mantenere il ministro von Einsiedeln, che cadde in seguito a moti popolari (1830), onde A. si associò come coreggente il nipote, FedericoAugustoII. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] diSassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo FedericoII un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 elettori ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Polonia AugustoII (1733). Sosteneva la Francia un suo candidato; Austria, Russia e Prussia sostennero invece la candidatura diAugusto III diSassonia dei principi sassoni, nel duomo di Freiberg, contenente i sepolcri degli elettoridiSassonia e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con il fratello Clotario e un rinforzo diSassoni; i Turingi furono sconfitti sulla riva di un altro conflitto in Germania. Alla morte dell'elettoredi Baviera, Giuseppe II aveva occupato una parte dei suoi stati provocando l'intervento diFedericoII ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sia da parte dell'elettoredi Brandeburgo, sia da parte dell'elettorediSassonia e re di Polonia, AugustoII, vengono incitamenti e la Russia di cui il destino lo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore diFedericoII, di tutto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cultura letteraria polacca in Russia, Moldavia e Valacchia.
A Sobieski succedette sul trono polacco FedericoAugusto, elettorediSassonia (in Polonia: AugustoII, 1697-1733), imposto, contro il candidato nazionale, il principe francese de Conti (al ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] strettissimi per il matrimonio di Leopoldo II con Agnese, figlia di Enrico IV e vedova diFedericodi Staufen. Così, le contro la Francia. Prese il suo posto l'elettorediSassonia, FedericoAugusto, molto meno adatto al comando; e, soltanto ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] FedericoAugustoelettorediSassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di Kunstgewerbes, Berlino 1907-08; Lüer e Creutz, Metallkunst, I-II, 1909; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto