L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lui si opposero il duca Carla Augustodi Zweibrücken, il presunto erede al ducato di Baviera nel caso che carlo Teodoro non avesse avuto figli maschi, l'elettorediSassonia, come figlio dell'unica figlia di Massimiliano Giuseppe, e infine il duca ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettorediSassonia le pale d'altare del Correggio Costanza e fu male sopita da un arbitrato del 1204, che FedericoII annullò nel 1226, come premio dell'adesione al partito imperiale, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] . Approvata da Lutero, che attendeva a Coburgo, e sottoscritta il 25 giugno, ad Augusta, da sette principi (fra cui l'elettorediSassonia, l'elettoredi Brandeburgo, il langravio d'Assia, ecc.) e da due città imperiali (Norimberga e Heilbronn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe ElettorediSassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione diFederico V del anche il riconoscimento di suo figlio Augusto nella dignità di governatore di Magdeburgo. La sua speranza di avviare così la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] la candidatura dell'elettorediSassonia e re di Polonia FedericoAugusto, mentre la , 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] si moltiplicano fino al 1716, con FedericoAugustoelettorediSassonia, e parecchio oltre il periodo -Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, cc. 46v-52, 30 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1694-95 a Vienna, accanto all’elettorediSassonia, e futuro re di Polonia, FedericoAugusto, ai cui ordini era sottoposto memorie della R. Acc. Clementina, II (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di L.F. M. a Marcello Malpighi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] dell’elettoredi Baviera Massimiliano II, all’assedio e alla conquista di Belgrado, ricevendo una palla di moschetto dell’elettorediSassoniaFedericoAugusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, FedericoAugusto gli passò ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettorediSassoniaFedericoAugusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFederico Guglielmo I di sonate a flauto traversiere solo e basso, op. II (1732; rist. 1737, 1752); L'arte ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principe elettorediSassonia, FedericoAugusto il . V., Milano 1943; M. Pincherle, A. V. et la musique instrumentale, I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W. Kolneder, V., Milano ...
Leggi Tutto