Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Eporedia (Ivrea). Augusta Praetoria era compresa nella regione XI augustea o Transpadana (Plinio, Nat. Hist., III,. 17, 123; 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] sviluppato questi concetti in un lavoro compiuto in collaborazione con Federico Engels, che per altra via era giunto al medesimo in un volume successivo della sua opera. Nel vol. III del Capitale, edito postumo dall'Engels, si trova un tentativo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] successivamente nei periodi di Augusto e di Alessandro Tornano per poco i dell'Aquila con Federico II; morto Manfredi, da Simone Monforte in Atti della Società storica del Sannio (I, 2-3; II, i, III, 3; V, 2-3); V. Epifanio, Campania (coll. "La ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a Nicolas Ferrial, è assai lodato dal Rabelais (Pantagruel, III, cap. 37 segg.), ma da altri (Bernier, de Ferro, che furono presso Federico II, appartengono più a questa ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] forse dell'età di Augusto, e una piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un sarcofago del sec. III in duomo rievoca i primi subire un assedio e venne saccheggiata e incendiata dalle truppe di Federico Barbarossa (1176), in cui potere restò fino al 1185. ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 1204 fu annessa al regno, e Filippo Augusto ne approfittò per vidimare lo statuto comunale, ottenuto a Tours il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E. Espérandieu, Recueil des ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] fluviale. Un piccolo arco, della fine del sec. III d. C., che si elevava presso il Gautor, fu i Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C., e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] costruzione delle mura megalitiche di Tarragona. Nel sec. III la località viene occupata dalle tribù non iberiche dei Cossetani , I, ivi 1929; B. Hernández Sanahuja, El Pretorio de Augusto, Tarragona 1888; J. Serra Villarò, Excav. en la necrop. ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] di Teano e al conte Federico di Montefeltro, comandante dell'esercito 1790; P. Mancini, Illustrazione dell'arco di Augusto in Fano, Pesaro 1826; M. Fabi ed G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, III, Bologna 1883; A. Ricci, Memorie..., Fano ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] lato il re d'Inghilterra, Enrico III, che non poteva dimenticare che l'avo figlio legittimato del re Filippo Augusto. Queste coalizioni furono però Quando poi, poco tempo prima della morte, Federico concepì il piano d'impossessarsi del papa a ...
Leggi Tutto