Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ben si adatta al modello perseguito da Federico II. È dunque necessaria una guida corte del divo augusto serenissimo imperatore, il Rolando da Cremona, Summae Magistri Rolandi Cremonensis O.P. Liber III, a cura di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] della dinastia, ispirandosi all'arte della corte di Filippo Augusto, divenuto tra l'altro suo cognato nel 1186. In , sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da Béla III, divenne la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di Brera, nella Milano di Federico Borromeo.
Nel 1615, all’inizio il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III di Spagna e con la messa in scena, a dei sei previsti) dell’erudita Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro fu incaricato ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] in quella di Federico Villa, dove imparò Ojetti, Commenti. Una inchiesta sull’insegnamento artistico, in Dedalo, III (1923), 3, pp. 732-734; Id., Lo artistica, Cinisello Balsamo 1996; F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà polacca Wotschke, in Arch. für Reformationsgeschichte, Ergänzungsb. III, Leipzig 1908, pp. 414-15; Nicolai ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] del fascismo, in L’educazione politica, III (1925), 7, pp. 315-320), più fedeli, protagonista di quella che Michele Federico Sciacca (1954, pp. 43 s.) a studiare il problematicismo; nel 1971 con Augusto Del Noce scrisse Tramonto o eclissi dei valori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Michele Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese frange ribelli convocano una dieta ad Augusta (1077) per giudicarlo. L’ debolezza dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] del regno di Dio” – Oeuvres, vol. III (1961-1962).
All’interno del personalismo possiamo partire dagli anni Quaranta possiamo citare: Augusto Guzzo (1894-1986) per la etico-politica e giuridica; Michele Federico Sciacca (1908-1975) che dopo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito del re fino all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere , pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] costruiti per desiderio di Clemente Augusto di Colonia. Appassionato sinofilo è anche Federico II di Prussia che disegna rivestito da piastrelle di porcellana (1757-1759). Quando Carlo III re di Napoli diventa re di Spagna, trasferisce maestranze ...
Leggi Tutto