GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] tempo, lo presentò a Federico Enriques che lo avrebbe e filosofia della scienza, in La Civiltà cattolica, 1961, t. III, pp. 44-56; G.F. Morra, Il problema morale nel . 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di Brera, nella Milano di Federico Borromeo.
Nel 1615, all’inizio il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III di Spagna e con la messa in scena, a dei sei previsti) dell’erudita Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro fu incaricato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] III sia da Urbano III, destituì l'arcivescovo di Treviri, Folmar, avversario di Federico Barbarossa, consacrato da Urbano III II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] in quella di Federico Villa, dove imparò Ojetti, Commenti. Una inchiesta sull’insegnamento artistico, in Dedalo, III (1923), 3, pp. 732-734; Id., Lo artistica, Cinisello Balsamo 1996; F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla prestito contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà polacca Wotschke, in Arch. für Reformationsgeschichte, Ergänzungsb. III, Leipzig 1908, pp. 414-15; Nicolai ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] del fascismo, in L’educazione politica, III (1925), 7, pp. 315-320), più fedeli, protagonista di quella che Michele Federico Sciacca (1954, pp. 43 s.) a studiare il problematicismo; nel 1971 con Augusto Del Noce scrisse Tramonto o eclissi dei valori ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito del re fino all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere , pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. dell' ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Franceschini, Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in e di S. da V., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-580 Reformation, a cura di P.G. Bietenholz, III, Toronto-Buffalo-London 1987, p. 300; ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] B. fu tradotto dal duca Augusto di Brunswick e inserito nel critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, tomo III, cap. num. X, recto, lin. 46-48, p. 142; B. Baldi, Vita di Federico Commandino, in Giornale de' letterati d'Italia, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto (23 settembre 1937). Il successo nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi cfr. da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca ...
Leggi Tutto