SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] III del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto 37). La critica ha riconosciuto particolarmente i ritratti di Federico di Angelo Cesi e di Pier Donato Cesi in ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] sue lezioni dei disturbi lamentati dal suo augusto paziente, in particolare della palpitazione cardiaca a Padova dal vescovo Federico Corner. Nel tentativo di » de G. M., in Les Cahiers de l’humanisme, III-IV (2002-03), pp. 201-253; G. Cerasoli ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] principe ereditario Federico di Danimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe Dresden 1917; Id., Gluck und die Brüder M., in Gluck Jahrbuch, III (1917), pp. 1-17; A.J. Hey, Das Mingottische Dezennium ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] del mausoleo di Augusto ed eseguendo dieci sculture incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di fornitore di modelli per Doccia, in Quaderni / Amici di Doccia, III (2009), pp. 40-43; S. Grandesso, Bertel Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all’imperatore FedericoIII (1482-83), il quale gli conferì il diritto di incoronare Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-610; P. Medioli ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] tra gli altri); soprattutto incontrò Federico Chabod, le cui lezioni lo introdussero studio sulla politica italiana di Enrico III, nella Rivista storica italiana di Chabod storica pisana, fondata nel 1930 da Augusto Mancini e Picotti, di cui restò ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di più per il provvedimento di Federico II del 1220, il De , Città di Castello 1904-1910; Id., Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 651-654; Potere società ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria in attesa della morte di Paolo III, sembrava avere successo.
La sconfitta della era però il re di Polonia Sigismondo II Augusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della Riforma ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio regioni acquisite da Innocenzo III. Per fugare i timori di Onorio III, Federico confermò le donazioni anteriori ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] 1606 (edite in Cicogna, III, 1830), senza precludersi un il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo Sigonio, a . 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind.; Id., La vita e ...
Leggi Tutto