L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la 2ª guerra punica; nell'età di Augusto è quasi spopolata), Agrigento (40-50.000 al tribunale arbitrale di Roma.
Tra i federati italici una posizione speciale ebbero le città in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita; , e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, i Greci poterono anche molti secoli all'età bizantina e cade sotto l'impero di Augusto, quando i Greci (v. atticismo), ripudiata la κοινή, la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e detronizzato nel 1569 dal parlamento. Giovanni III (1569-92) salì sul trono, e il si trovò di fronte a nuovi nemici: Augusto venne di nuovo riconosciuto re in Polonia e abdicò nel 1720 in favore del marito Federico I (1720-51).
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che la dice dedicata ad Atena Archegetis e agli Dei Augusti (Inscr. Gr., III, 66) e fa quindi indurre che fu innalzata nella riconoscere l'indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un po ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , gli asili infantili, l'istituto federato per i figli dei morti in in Bononia furono dedotti coloni anche da Augusto dopo la vittoria di Azio, sicché sembra 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo si afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con Kaarlo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in Geologie von Baden, III, Berlino 1918; Das a Rastatt. Ludovico Giorgio (1727-1761) e Augusto Giorgio (1761-1771), che gli successe, i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] si riferisce una sua lettera a Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, in Latina di Cicerone, che l'imperio di Augusto", ma questi giudizi, specialmente se accostati ad instituendis, in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97, e ...
Leggi Tutto