Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] il 1877 e il 1882, pubblicato nel 1884): narra la vicenda di una famiglia ducale tedesca, in parte ispirandosi a dati forniti dalla realtà (la figura di Carlo FedericoAugusto Belyj; in Italia, dove lasciò una forte impronta su D'Annunzio. Ma sia per ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un circa un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo particolarmente forti nei riguardi del Ducato di Spoleto per il quale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Assolutamente inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da FedericoAugusto II di Sassonia, re di Polonia, che , 1993). Condivise col padre anche una forte inclinazione verso problemi urbanistici. Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , che suscitò in lui un forte interesse per i commerci e, più in generale, per il mondo levantino. Nei primi due elettore di Sassonia, e futuro re di Polonia, FedericoAugusto, ai cui ordini era sottoposto il reggimento del M., che con l’aprirsi del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] volumi, dedicati a FedericoAugusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro compendio italiano, iniziato ) dei filosofi. Anche se di mero buon senso, forte fu il suo interesse per i problemi economici. Appartiene a questo ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] partire dall'età carolingia. Il lavoro di Augusto Beccaria (1956), che età altomedievale. Per quanto riguarda il sec. XIII, Federico II, oltre a essere egli (Torraca, 1911, pp. 231-242). La forte cesura instaurata dalla corte sveva rispetto alla Scuola ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] condotta filoasburgica, ma anche da un costante e forte senso di appartenenza alla linea dinastica sabauda. L’appoggio il comando dell’elettore di Sassonia FedericoAugusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, FedericoAugusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] del diritto romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte e cui l’interesse del re Filippo Augusto alla supremazia sui principati territoriali francesi esprimono, fra l’altro, ilforte disagio determinato dallo squilibrio fra l ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] seguito di Giovanni. Il suo rivale, Filippo di Svevia, zio di Federico II, ricevette naturalmente l'appoggio di Filippo Augusto. La lotta per In questa regione priva di un potere politico forte, la consapevolezza della separazione tra Regno di Francia ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Fabio Luca Cavazza, Federico Mancini, Luigi Pedrazzi, Augusto del Noce, al quale riconosceva l’originalità delle riflessioni sulla modernità e il nichilismo, che pubblicò con Il Mulino il proprio fondamentale lavoro Il innanzitutto, ilforte richiamo ...
Leggi Tutto