Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Baghdad al califfo del Cairo agli emiri arabi di Siria, il più forte dei quali è quello di Damasco, si va costituendo un anziano imperatore Federico I Barbarossa, che morirà in Anatolia durante il viaggio, il re di Francia Filippo II Augusto, il re ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che ciò sia avvenuto nonostante ilforte richiamo della Lettera dell’Episcopato il Centro cattolico cinematografico, guidato anche dal presidente dell’Azione cattolica Augusto contradditorio e per il quale si rimanda al saggio di Federico Ruozzi in ...
Leggi Tutto
Augusto II
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di FedericoAugusto. Soprannominato [...] ilForte per la grande prestanza fisica, ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l’inizio del suo regno sembrò realizzare il la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] con tutta la famiglia degli Asburgo forti legami di amicizia, che più Il nuovo elettore, intavolate trattative con lo spodestato Giovanni FedericoAugust in volkswirtschaftlicher Beziehung, Lipsia 1865; W. B. Wenck, Kurfürst Moritz und Herzog August ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federicoil Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] sperava da lui una mitigazione del duro regime di Federicoil Grande. Ma il nuovo re non pensò né a radicali riforme liberali il regno occupava ormai circa 320.000 kmq., con circa 8.700.000 abitanti. Ma la compagine interna dello stato, così forte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con il sultano d'Egitto; forte del diritto sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto di Francia al principio del sec. 13° del Duecento in Puglia, Torino 1984; M. Guarducci, Federico II e il monumento del Carroccio in Campidoglio, Xenia 8, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] moda(44). A queste tenzoni dà forte impulso l'A.C., nella quale unità nazionale" e che il papa "non è più l'Augusto Prigioniero", nomina una sola volta il "Duce d'Italia" ma C. e conservati ibid., G.I.A.C., Federazione diocesana, b. 2 e b. 3.
131 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Cavallotti. Destinato dal Partito a reggere la federazione di Parma dopo un anno o poco più 1940 che registra il "trionfo" dell'Assedio dell'Alcazar di Augusto Genina in , fornitrice privilegiata del Lido, forte anche della sua appartenenza - ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] i due prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il duca di Calabria, alleati in testi di architettura con forte presenza delle macchine, come pure Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et al.], Firenze, Giunti-Barbera, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un tempo avevano dato lustro a quell''età aurea' di Cesare Augusto, che gli umanisti del XV sec. speravano ardentemente di far veronese, il primato della musica activa sulla musica contemplativa. L'Accademia della Fama, fondata da Federico Badoer ...
Leggi Tutto