VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in essa sempre più forti le tendenze centripete dei cantata in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio il 21 aprile del medesimo anno. Ma fino dal 3 ottobre 1735 erano stati firmati dei preliminari, relativi all'abdicazione del re Augusto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] II regio nella divisione territoriale di Augusto abbracciava, pertanto, col nome di L'accentramento è così forte che circa il quinto degli agglomerati urbani Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età di Federico II è tra le più memorande per la storia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sui 6-7 milioni nel periodo 1929-1933 con forti sbalzi fra anno e anno. Le provincie di Alessandria seguì, il mese dopo, Guera o Pas? di Federico Garelli, Val d'Aosta, dovute pure esse principalmente ad Augusto; sui valichi del Piccolo e del Gran San ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] base sulla parte da cauterizzare: il calore e il dolore aumentano di mano in meno poco avanzato negli anni, di mano forte e ferma, non mai tremante; egli per suture cutanee di Augusto Vidal de Cassis, autore in questo periodo Federico Dieffenbach e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] forti delle piazze di Radicofani, di Montefiascone, di Viterbo soprattutto e dell'aiuto imperiale. Il papa ricuperava la Sabina e la Tuscia e riceveva l'omaggio del senato (1235).
Il conflitto tra Federico monti albani, di Augusto a Prima Porta sulla ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la via Iulia Augusta. Di sistemazione completamente nuova ne era il tratto litoraneo da più tenaci quanto più forte e attivo e popoloso il nucleo cittadino. Questa e dei feudatarî della Riviera al tempo di Federico II e l'appoggio da essi cercato in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] forti telai: il distacco avviene per percussione e manovrando a tergo apposite seghe. Appena staccato il con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi ornasse facciate e interni di palazzi di Augusta, ed Hans Holbein facesse lo stesso ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] provincia di Salerno). Ma lo slancio più forte si ebbe proprio all'inizio del sec. . Augusto e i suoi successori durante il primo il sec. XII e il XIII; dai capitelli figurati degli amboni del duomo di Salerno alle sculture del castello di Federico ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] temibile la voce di Dio. Era già forte di studî biblici - confesserà di dovere alla sollevato da Karl August alla dignità di ministro, e deve curare il disbrigo degli affari poetica Des Epimenides Erwachen il ritorno di Federico Guglielmo III, e dice ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola numerose docce con forti getti, per il caso frequente di ...
Leggi Tutto