Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] trionfali. Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d si afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con Kaarlo piccole, i tetti alti e a forte spiovente. Il solo Duomo di Turku (fondato nel sec ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] con maggioranze o con forti minoranze locali, ha dunque celebrata nell'elogio posto sotto la sua immagine nel foro di Augusto a Roma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., grande federazione sovietica della Russia interna. Col trattato di Mosca, del 1921, il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] città, dovuto in gran parte al merito del vescovo Federico Vanga. Oltre alle mura di cinta, con le dieta che egli aveva convocato ad Augusta per il 25 giugno. Enrico II invece rispose un contrasto tra lui e un forte gruppo di vescovi: onde l'espressa ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] estendendovi il nome Dalmazia. Divenuta provincia romana, nel sec. I, sotto Augusto, 830 e l'840 si presenta già tanto forte da affrontare e da strappare al thema dalmatico Bonda e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] bavarese. La presenza di caolino in forti quantità, ha dato origine a numerose fabbriche Federicoil Grande di Prussia sollevò opposizioni contro questo aumento della potenza asburgica; con lui si opposero il duca Carla Augusto di Zweibrücken, il ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] soltanto da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, visitò -71 dal forte Churchill della Baia di Hudson raggiunge e segue il fiume Coppermine 1868 riesce al geografo tedesco Augusto Petermann, da lunghi anni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il messa davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti.
Il 14 marzo la Francia presentò le sue richieste, cioè, oltre ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] direzione opposta. Il che non significa che anche dopo Augusto non seguiti quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo lo ritiene necessario, afferra con mano forteil timone dello stato.
Certo sin dal principio ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] degna del maestro. Le campagne dei generali d'Augusto nelle Alpi e in Germania furono concepite con Nettamente offensiva, la strategia di Federico II di Prussia tende alla dai magazzini e dalle piazze forti. Il piano di Hoche del 1793 esprime ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il diadema imperiale; così incoronò pure il figlio Carlo. Frattanto i presenti pronunciarono la triplice acclamazione rituale "A Carlo AugustoFederico Barbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. XVIII il studî" (Si quid forte novi librorum seu ...
Leggi Tutto