LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] le lamine d'argento sono sbalzate a rilievo assai forte (evangeliario dell'abbadessa Uta, della prima metà del che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federicoil Grande, che ebbe varie biblioteche nei ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] quanto riguarda l'esplorazione della parte più alta, nel 1819 Federico Parrot, uno studioso tedesco al servizio della Russia, che tuttora un personaggio importante.
Il quadro complessivo della cultura caucasica mostra forti affinità tanto con la ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] piega la testa; e il 13 settembre 1541 rientra a Ginevra.
Calvino a Ginevra. - Tornava assai forte. Già il fatto solo del suo richiamo Cristiano di Danimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nel 1369 la città, per assicurarsene il possesso eressero due forti, l'uno al mare, poco C., soccorsa da Giulio Cesare, fortificata da Augusto cui si deve con ogni probabilità la traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e manovrabili solo con forte impiego di forze umane, del Tirreno, Augusto concepì il disegno di scavare il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia. Il ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Parenzo; finalmente Augusto, debellati i Giapidi, protrae il confine dell'Istria governo bizantino, tanto più forti quanto più i segni Il secondo patriarca marchese, Bertoldo d'Andechs-Merania (1219-1251), appoggiando la politica ghibellina di Federico ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore male sopita da un arbitrato del 1204, che Federico II annullò nel 1226, come premio dell'adesione e assicurata con un forte castello, là ove poi sorse il palazzo ducale, la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fabbricò sul colle di S. Cataldo una forte rocca, demolita poi a furore di popolo Orsi poeta e patriota; il cosmografo Benincasa, Antonio e Augusto Elia ed Emilio Bianchi, il pontefice Gregorio IX e l'imperatore Federico II, questi manda il figlio ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] altre stirpi; con un accento intimo assai più energico e forte, dava all'animo degli assetati, nonostante l'apparenza sconcertante 'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo commentario all'Epistola agli Ebrei; dal ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] arco traianeo, v. E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 191 segg. Federico II e Manfredi di Svevia; il primo dal 1241 alla sua morte, il .753). L'analfabetismo è ora in forte regresso; da 62 analfabeti su cento ...
Leggi Tutto