HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] nati dal nuovo letto, il secondo fu Giorgio Federico.
La vocazione musicale, carriera avvenire: col principe Ernesto Augusto di Hannouer e con l' o sacra.
Non alieno, anche nelle pagine più forti, da citazioni di motivi che gli piacessero, si valse ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] gli avanzi della porta turrita fatta innalzare da Federico II a difesa dell'ingresso del regno, .000; il che presuppone una densità abbastanza forte, ma fuori di terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Augusto Comte, hanno indotto taluni critici ad aspri giudizî sulla sua opera di storico; movendo dalla spietata analisi che egli stesso fa delle proprie contraddizioni, è stato affermato che egli fu in sostanza uno scettico, il quale gridava forte ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina detto del Amparo; e finalmente la zecca moderna. - La romanizzazione di Cordova era stata così forte, che l'invasione visigota vi lasciò ben poche tracce ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Terenzio Varrone Murena e venne fondata Augusta Praetoria (24 a. C.). . Ma Guglielmo, avendo imprigionato il vescovo eletto Federico di Front, è da Clemente stretta del forte di Bard (v.), muovendo alla volta di Marengo, fu accolto a Ivrea il 26 maggio ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] versi, pareva che quella Roma, in cui Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto apposta per lui. Questo periodo, che durò un quindicennio, il periodo che fu detto del M. abate, è in verità uno dei più ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo che al tempo di Augusto: nel 24 a. C. viene occupato il paese è rappresentata dal vescovato di Federico Vanga (1207-18) che, scelto dall'imperatore a legato e vicario, governò con mano forte ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Augusto e Filippo di Svevia, e poi Federico II). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a isolare il suo avversario, a strappargli il politica del loro avo. Sotto il loro governo il Brabante si rivelò così forte, che furono vani tutti gli ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] s. m., conserva il suo aspetto forte di vecchia cittadella; ma, Federico Barbarossa del 1162, confermati dall'esplicita cessione di Enrico VI nel 1191. Attraverso tutto il . 908; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; H. ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] condotta probabilmente sotto Augusto. Fino al sec. III d. C. rimase come colonia latina, ebbe il diritto di coniare o rafforzati dal catapano Basilio Bogiano (1018). Federico II ne fece una delle più forti rocche d'Italia contro papi e guelfi; l ...
Leggi Tutto