Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Augusto Del Noce, Gianni Baget Bozzo, Ermanno Gorrieri, Aldo Moro, Giuseppe Glisenti e ilIl gruppo dossettiano guarda piuttosto all’esperienza laburista britannica, alla quale viene introdotto da Federico della Dc per forte, preparata e determinata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] apparteneva Battista Sforza, consorte di Federico di Montefeltro, ed era loro ricevimento e un conveniente alloggio per l’augusto ospite e il suo seguito»: ivi, pp. 256 miniature di Jean Fouquet, artista dai forti interessi bizantini, segnalate da Th. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che prevedeva un più forte accentramento. Da questo momento venne ricercata una formula che soddisfacesse l’esigenza di distribuire il potere in modo equilibrato. Ben presto, nel 1948, le federazioni nazionali dei settori cooperativi ricostituite ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] nota Federico Chabod, diventa uno dei punti forti dell’ parte dei neofascisti. Augusto De Marsanich, segretario A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit., pp. 177 segg.
13 G. Caputo, Il carattere sacro di Roma, Milano 1971, p. 31.
14 Cfr. A. Riccardi, L ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] da cui discendono il principio interno di capacità contributiva e quello comunitario di non discriminazione (Del Federico, L., le più incisive innovazioni legislative determinate da una forte influenza della dottrina che si è esercitata sulle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] industriale si rileva ilforte progresso della barbabietola da i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] -1691) che crea un esercito stanziale; Giovanni Giorgio IV (1691-1694), il cui figlìo è FedericoAugusto I, meglio noto come il brillante e sperperatore AugustoilForte (1694-1733). Più per vanità personale che per calcolo politico - benché potesse ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] , era specialmente attratto dallo splendore della corte di AugustoilForte, duca di Sassonia e re di Polonia, e superò il pericolo di essere messo in disparte dopo l'avvento al trono di FedericoAugusto II, che favoriva il conte Sulkowsky. Il 5 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] nella cappella del re di Sassonia e Polonia. Dopo la morte di AugustoilForte (1733) passò a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario di Prussia (poi Federico II). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei concerti del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Bottger – attivo a Dresda dal 1708 alla corte di AugustoilForte – al fine di ottenere un impasto per la porcellana dura 1752 a Berlino la creazione di servizi per le tavole di Federico II il Grande, mentre dal 1753, a Nymphenburg (Monaco), i gruppi ...
Leggi Tutto