Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] tensione tra il Cumberland e la Scozia, finché il Cumberland riconoscerà il più forte. Le Federico I (i Gesta Federici), oggi perduto, e continua la produzione nell’ambito della casa imperiale con il De rebus Siculis carmen (o Liber ad honorem Augusti ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] nello stesso tempo, lo presentò a Federico Enriques che lo avrebbe voluto con lui . La politica fu per lui passione forte e, quanto quella per la scienza , pp. 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, 1994, n. 9, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno successivo il primo premio della scuola di figura.
Come Gemito, il con Gaetano Esposito e Paolo Vetri, il M. strinse un forte e incisivo legame di vita e 'asta organizzata da Augusto Jandolo nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso , autore di una biografia perduta di Federico II, dei giuristi Angelo e Baldo forte nel quadro del Regno (Galasso 2011, p. 1034).
L’edizione Ruscelli e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Gatčina, vicino a Pietroburgo, dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite , si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] che viaggiava anch'egli al suo seguito; il 15 agosto interveniva a un banchetto offerto dall vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine contro vitalizio a Sigismondo Augusto.
Ma la libertà / ...Quod si forte bonus quis sese opponere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] D’Atena, Alessandro Pace, Antonio Baldassarre, Augusto Cerri, Federico Sorrentino, Claudio Chiola.
La formazione giovanile
); il problema della continuità dello Stato; il ruolo dei partiti politici.
In questi scritti emerge però un forte pessimismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] particolare dopo quella di Lechfeld presso Augusta (955). Gli Slavi, già Ildebrando da Soana. Questa Chiesa forte, che vuole il primatus Petri e la libertas ecclesiae nella debolezza dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] a un forte senso dell’impegno politico e civile.
Esiste il fondato sospetto di trasse dal secondo regista con il quale collaborò, Augusto Genina, che lo chiamò dei dialoghi scritti dal duo con il concorso di Federico Fellini. Subito dopo, Steno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] ,
E presi uno spavento, Maria,
Mi diceva, tieniti forte, Maria.
E ci lanciammo giù. Sulle montagne,
Là il tema della persona soprattutto a partire dagli anni Quaranta possiamo citare: Augusto politica e giuridica; Michele Federico Sciacca (1908-1975) ...
Leggi Tutto