MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] che nel 1745 il suo degenere nipote Francesco II vendette con cento suoi più bei quadri all'elettore FedericoAugusto III di Sassonia il processo che ebbe nome dalle forche di Belfiore; in quello di Bergamo la partecipazione eroica di quella forte ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] non la totalità, fu incamerata dall'introduzione di forti tasse all'esportazione. Questa politica, che contrasse le disordini e il terrorismo, in particolare a Buenos Aires e a Córdoba, culminarono con l'assassinio del capo peronista Augusto Vandor e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] coltivazioni legnose. Il patrimonio zootecni co segna un forte regresso: bovini a partire dall'età di Augusto.
Il sistema museale della B. Il progetto di consolidamento del Castello di Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da Federico ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] Ettore (1786-1794). Così acquistava una più forte autorità nella sua diserzione; ché nessuno poté il C. verso la critica; e fu nelle sagaci pagine che diede alla questione omerica, anche combattendo in parte le dottrine di FedericoAugusto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ma solo in apparenza, era la federazione che si stringeva intorno a Tebe. a Scopa e ascritto all'ellenismo. Ma ilforte ripiegamento del corpo era avvertibile in un' fu l'incisore ufficiale di Augusto, famoso per il ritratto di questo imperatore ( ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scoppiava il conflitto fra i due re. Filippo Augusto aveva preparato l'azione alleandosi con Federico Barbarossa fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte in tutte le persone e ridotto in francese a fui (poi fus) fus fu(t ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita il generale benessere economico e la ricchezza di mezzi che avevano a loro disposizione per ilforte 'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di San Paolo come quello che presenta tuttora nella Federazione la maggior somma di risorse, molti sono poi , e aiutato dai gesuiti, espugnò ilforte di Villegagnon. Ma i Francesi, d'essere menzionato a parte anche Augusto de Lima (nato nel 1858), ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il problema delle nazionalità mediante un complicato sistema federativo. Un'altra tendenza ben manifesta, soprattutto negli stati più forti che era stata alla base della pace religiosa di Augusta riflette un sentimento che non era della sola Germania ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il colpo, si sottomette, cede il regno al papa, dal quale lo riottiene come feudo. Riaccostatosi a Ottone, l'inglese è sconfitto da Filippo Augusto e Federico indipendente dallo Stato della Chiesa, e le forti spese imposte ai proprî sudditi da Urbano ...
Leggi Tutto