BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei possesso di Milano, per insediarvi Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso , autore di una biografia perduta di Federico II, dei giuristi Angelo e Baldo forte nel quadro del Regno (Galasso 2011, p. 1034).
L’edizione Ruscelli e il ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] il re di Francia Filippo II Augusto decise di sposare la sorella del re danese, Ingeborg, ma la ripudiò già il perché auspicava il sostegno del papa e di Federico II nell'imminenza l'economia regia era abbastanza forte da ricompensare i vassalli con ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] clero cittadino. Dura fu la reazione di Federico II, che inviò a Ravenna il figlio Enzo per richiedere a quei sudditi Ravenna, l'antica città più volte capitale, ancora di forte carica simbolica nella tradizione imperiale. La resistenza dei ravennati ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione vi era sempre stata una forte identità nelle persone. Il conte Alessandro Zileri era presidente della Federazione risultò in realtà di fr. Fr. 280.425 […]. L’Augusto Pontefice mi ordinò di impegnare tale somma nella maniera più vantaggiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , a Roma Vincenzo Federici.
Ma lo strumento principale con cui il nuovo governo cercò di ’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, che fu assai criticata dall’antichistica ufficiale (nella momento filosofico – un forte senso dell’autonomia e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo politico. Oltre a quanto il papa gli rifiutò a sua volta il bacio della pace. Sembra che a Sutri il problema di Federico fosse proprio il Beiträge zur europäischen Geschichte. August Nitzschke zum 65. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] impero (massimi responsabili, Cesare e Augusto), è la più evidente professione modernità, a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di autonomia quella delle armi, assegnando loro il significato forte di un primato, ove ciò ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] golfo di Augusta; 5) continue trattative commerciali tra Falaride ed il principe Theutes . È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri con una pianta obbligata del terreno in forte pendio. L'insediamento indigeno è ben documentato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la città, fondata da Augusto nel 15 a.C., aveva conosciuto un suo notevole sviluppo tra il I e il II secolo d.C., , secondo il paradigmatico modello dell’architettura palaziale tardoantica85, è considerata, tuttavia, con forte perplessità da ...
Leggi Tutto