GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] con la famiglia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno, al fine di fronteggiare la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una figlia del Comneno, a lui promessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] potenze, fatta eccezione per le potenti casate romane.
Con il trattato di Costanza nel 1153 l’imperatore Federico I, detto il Barbarossa, promette al papa la restaurazione del suo potere territoriale. Una promessa non mantenuta, così, di fronte alla ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] in territorio pontificio (così fecero tanto l'antipapa Anacleto II quanto il papa Alessandro III in lotta contro Federico I Barbarossa). Si trattava però di una situazione instabile. D'altro canto, mentre l'autonomia politica delle città del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] questo motivo fa sposare Costanza, ultima figlia postuma del nonno Ruggero II, al giovane figlio di Federico I Barbarossa, Enrico, prefigurando per il suo regno una proiezione europea che avrebbe definitivamente stravolto le componenti di coesistenza ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] lotta si concluse nel 1152 con l'elezione in Germania di un re imparentato con tutte e due le casate: Federico I Barbarossa. In Italia nelle lotte fra Comuni, papa e imperatore, furono detti 'guelfi' i sostenitori del papa, 'ghibellini' quelli dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] Baviera e di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] da tutti i paesi, anche da quelli tedeschi; è inoltre noto come il papa Alessandro III e l'imperatore Federico I Barbarossa abbiano cercato, inviando ambascerie, di sfruttare per i loro scopi la tensione creatasi nei rapporti fra A. e Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] nozze, Folco (m. nel 1128), che fu il continuatore del ramo italiano degli Obertenghi e padre di quell'Opizzo I cui Federico I Barbarossa affidò l'esercizio del giudizio d'appello nella marca di Verona. Successe a Opizzo, nel 1193, il nipote Azzo VI ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] infatti ricordato il consolato. Nelle guerre fra i comuni e il Barbarossa, V. strinse con Padova e Verona una lega, detta veronese, VII d'Este, la città fu presa d'assalto e saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III che la ebbe in suo potere fino al ...
Leggi Tutto
Eco, Umberto
Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, [...] ha pubblicato i romanzi: Baudolino (2000), storia delle avventure di un contadino piemontese vicino all'imperatore Federico I Barbarossa; La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), romanzo illustrato dove dopo un ictus il protagonista recupera ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...