CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] aree urbane e sui terreni extraurbani necessari all'ulteriore estensione dell'abitato. Nel corso delle lotte contro FedericoBarbarossa si definì la politica indipendentistica di decine di c. dell'Italia centrosettentrionale nelle quali, all'interno ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (493-1002), Milano 1954, pp. 499-608; id., La scultura romanica, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), 1954, pp. 523-600; F. García Romo, Los pórticos de San Isidoro de León y de Saint-Benoît-sur ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] forma delle porte, cerchia dei Torresotti - quando fu necessario proteggere la città nei momenti difficili della lotta contro FedericoBarbarossa. Di quelle mura, di rilevante impegno progettuale ed esecutivo, restano oggi solo brevi tratti. Il loro ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] fino al 1167 e nel 1174 venne presa dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, legato imperiale, per conto di FedericoBarbarossa (Manselli, 1978). Questi aveva manifestato, con un diploma del 1160 (Pavia, 21 novembre), un proposito di annessione che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] singole città.Nel 1198 Innocenzo III, approfittando della decadenza di Spoleto - dovuta alla distruzione subìta da FedericoBarbarossa nel 1155 -, poté affermare la propria supremazia sulla regione, tramite un'assidua opera volta alla frammentazione ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] la sede genovese) e con l'impero (che nel 1139 concesse a G. il diritto di battere moneta e, nel 1162, con FedericoBarbarossa, la infeudò di tutte le riviere da Monaco a capo Corvo, ponendo così le basi della formazione di uno stato territoriale ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dei Comuni contro l'impero (Nepi, 1966-1983, I): tra i fatti salienti, la resistenza di Ancona all'assedio di FedericoBarbarossa, nel 1173-1174, e quella di Fermo, nel 1175-1176. La regione, ottenuto il riconoscimento delle proprie autonomie, rimase ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] caratterizzava per es. il prospetto del p. noto come 'dei re di Navarra' a Estella.Sulla linea delle fondazioni di FedericoBarbarossa si pongono i complessi palaziali, più tardi, di Wimpfen ed Eger e il p. di Seligenstadt, ascritti di recente ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] crociata sono invece riscontrabili ad Antiochia (v.), nella cui cattedrale di S. Pietro trovarono prima sepoltura le spoglie di FedericoBarbarossa.A Tarso in Cilicia, occupata dai c. già nel 1097 e sede del patriarcato latino d'Armenia, rimane ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Milano 1954, pp. 499-621; id., L'architettura romanica milanese, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), pp. 395-521; id., La scultura romanica, ivi, pp. 523-600; A.M. Romanini, L'architettura viscontea ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...