Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] diviene il solo lecito e, per esempio, è sancito da Federico II, che limita l’interesse al 10 percento. A tale continua materia d’intervento all’Inquisizione che avrebbe fatto della caccia ai giudaizzanti – in seguito meglio noti come marranos, ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2007 (con regesto di opere e scritti); C .; A.C. Cimoli, Architetti viaggiatori: R., Alpago Novello e Caccia Dominioni, in Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940 ( ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] finalmente Capo Nord. Ritornato a Copenaghen, fu ricevuto dal re Federico III di Danimarca. Nel 1666 era di nuovo a Ravenna.
il resoconto del viaggio in Finnmark fino al Capo Nord e della caccia alla balena.
Scritto in uno stile chiaro e piano, in ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] in memoria dell’artista dai suoi fratelli ed eredi, Federico e Giuseppina. Sempre nel 1869 Rayper inviava alla Promotrice Rivara Canavese e a quella di Firenze Un mattino alla caccia e Ritorno dal pascolo, quest’ultimo acquistato dal giurì della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Besozzo. Il ciclo illustrava le storie di Alessandro III e Federico Barbarossa e ed è noto solo da alcuni disegni di osservazioni dal vero: un falco, una scimmia, una battuta di caccia. Nei pilastri che chiudono all’esterno la pala si vedono serti ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Lelio, si mitiga nei giorni trascorsi in campagna, tra battute di caccia (ve ne è una bella descrizione nel terzo libro) e feste campestri avendo prestato aiuto al papa Alessandro III contro Federico Barbarossa, ricevette da questo la signoria sull' ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] dipinto in nero e blu, forse il falcone della caccia imperiale; la raffinata esecuzione conferma che nelle residenze motivi (cervo, cinghiale, grifo, ecc.). La prolungata presenza di Federico II a Brindisi dal 1225 in poi spiega come questa ceramica ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] progetto di uccidere Enrico durante una partita di caccia, lo scontro decisivo avvenne presso Paternò e Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 545-560; Id., Enna. La torre di Federico, ibid., pp. 561-581 (con tutta la bibl. precedente sui due edifici). V ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] napoletani e romani, nel 1505 scrisse un poemetto sulla caccia – Venatio – dedicato a Pier Luigi Borgia; tra G.B. Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico da Montefeltro, in Studi Umanistici Piceni, XXII (2002), pp. 129-137; ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] volontà testamentaria, non usufruì di quei manufatti, che invece Federico II (previo trasferimento nel 1215) destinò a se stesso e nella città di Roma. Il sarcofago presenta scene di caccia e soprattutto una serie di 'rilavorazioni' tipiche di altri ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...