REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] I tre primi quadri conosciuti sono del 1626: Cristo caccia i profanatori dal tempio, gruppo mosso di cinque figure arrideva. Nel medesimo anno 1639 il R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] età, sia di età diverse, spinti dallo stesso motivo, verso gli stessi luoghi in dati momenti per dare la caccia alle medesime prede. Anche queste si potrebbero dire associazioni alimentari; e tali sono quelle di varie specie di pesci, eminentemente ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] ugonotto in base a considerazioni prettamente politiche (v. caterina de' medici), il popolo di Parigi si dà invece alla caccia dell'"eretico".
Ma proprio la violenza della lotta, lo scatenarsi di passioni che non si placano se non nella distruzione ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] strumento di guerra non solo, ma anche, nei tornei e nelle cacce, un elemento di grande importanza, cui furono rivolte tutte le XIII); Giordano Ruffo, imperialis marescalcus maior alla corte di Federico II; Dino Dini, cittadino di Firenze (sec. XIV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] sostegno della reazione. Negli ultimi anni del regno di Federico Guglielmo IV si andarono però delineando nella fisionomia politica colpito da due colpi di fucile caricato di grosso piombo da caccia, e i suoi giorni furono posti in pericolo. Ma il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] in tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a Mühldorf sull'Inn (28 settembre 1322) e lo tenne tuttavia fatto assai scarsi progressi, quando L. morì durante una caccia a Fürstenfeld presso Monaco (11 ottobre 1347).
L. fu uomo ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] dell'Ordine, Hermann von Salza, l'amico e consigliere di Federico II, che resse l'ordine dal 1210 al 1239, l'attività pubblica dei contemporanei, cominciò a degenerare in una specie di caccia all'uomo, alla quale s'invitavano ospiti di riguardo come ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] solito, nelle azioni delle artiglierie e mitragliatrici controaeree, nelle azioni di mezzi aerei da esplorazione e da caccia, nel mascheramento delle operazioni e dei mezzi d'imbarco.
Fase di attuazione. - Vengono costituite apposite "commissioni d ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] e galante, duetti, giochi sull'altalena, ritrovi di caccia, concerti, danze composte sotto i segni dell'amore e Caylus, il Gersaint, il De Julienne, e amatori stranieri come Federico II di Prussia che raccolse a Potsdam le sue opere, sentendovi ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] , per l'Italia, in ogni epoca, diritti di pesca e caccia, selve, pascoli, acque private, contrapposti a quelli di ragione statale di Roncaglia ebbe in Italia il vigore desiderato da Federico. Con la pace di Costanza, l'imperatore dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...