Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] la compagnia. È molto più facile notarlo nei teatrini, a caccia di giovani talenti. Ed è questo che differenzia Garinei dagli (1966) di Bob Fosse, tratto da Le notti di Cabiria di Federico Fellini; The sea of grass (1970) di Truman Capote, dal film ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sua carriera professionale nel 1928, quando, alla morte di Federico Ettore Balzarotti, venne nominato presidente del Credit, scelta che Umberto La Mandria. Qui, durante una battuta di caccia, Giannalisa Gianzana Feltrinelli venne ferita alla testa da ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re di Danimarca, annunciato in visita a la costruzione della palazzina di Stupinigi, padiglione di caccia e palinsesto funzionale alla celebrazione dei piaceri della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] precedente ‒ nel quale prevaleva la caccia a eretici pubblicamente riconosciuti come tali Italia, I, Il Duecento, Roma 1986.
R. Orioli, Eresia e ghibellinismo, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Atteone per Semele, partecipa, armata di arco e freccia, alla caccia in cui Atteone viene sbranato dai cani (Weitzmann, 1951, fig. introductorius di Michele Scoto, astrologo alla corte di Federico II (1228-1235), che rivelano nel cambiamento dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] stata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di Federico II, nell'area settentrionale dell'Impero, si incontrano nelle Pfalzen di Norimberga (Franconia ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] ristretta di giovani, soltanto coloro che non vanno in caccia di diplomi formali, ma vogliono studiare, e arricchire anni come «la scuola di Croce, di Raffaele Mattioli e di Federico Chabod» – la testimonianza di Gaetano Arfè. Fu borsista fra il ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] che fuggono dalla città come «orse quando di dietro si sentir la caccia» (Centiloquio, LXVII 166, a cura di I. di San Luigi, storica: «mort’era Ercule, duca di Ferrara, / mort’era Federico, e di Castiglia / Elisabetta regina preclara» (vv. 58-60). ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Golfo, riceve una lista di pirati cui dare la caccia, ma troppi vascelli neutrali vengono coinvolti per non innescare un di Ernesto Garino
1. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903 (riprod. anast. ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] patere potest), attraverso una ricerca - presentata come ‛ caccia ' (VII 1 Ad bene... venandum veritatem quaesiti; . La prima opinione si appoggiava sull'autorità dell'imperatore (Federico II, cui è attribuita una definizione di nobiltà), la seconda ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...