LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] tipologia mantegnesca dei tarocchi). I due codici sono dedicati a Federico di Montefeltro, ma la dedica del ms. 716 è 784-786; D.P. Walker, Magia spirituale e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. Meloni, L. L. umanista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] della storia […] realizzata in splendide opere storiche da Voltaire, da Federico II, da Hume, da Robertson, da Gibbon» (trad. it si tenne rigorosamente lontano sia da Bruno che da Tommaso Campanella –, si muoveva in un orizzonte assai diverso, nel ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] della famiglia Cesi: Paolo Emilio e Giovanni Federico, fratelli della nonna materna Brigida, e Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, col. 410; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella..., I, Napoli 1882, pp. 110, 114-117, 226, 228, 231, 243, ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Mayer, 2013, pp. 119 s.). Con il favore di Federico Borromeo – cui inviò manoscritti di procedura e documenti inquisitoriali, e (1976), pp. 25-114 (in partic. pp. 56, 78); T. Campanella, L’Ateismo trionfato, a cura di G. Ernst, Pisa 2004, pp. XLIII ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] qualità di segretario del duca e precettore del figlio Federico Ubaldo, forse introdotto a corte dal nobile faentino Gallieno Massimi avrebbe perorato la causa della liberazione di Tommaso Campanella dal carcere e si recava in Spagna per sorvegliare ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Müller e lo Schreck.
La sua adesione all'Accademia dei Lincei di Federico Cesi, in data 29 ott. 1611, al di là dei und 1613, Tübingen 1881, pp. 92 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella nei castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, pp. ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] ).
Il 3 febbraio, nel ringraziare il principe dell’Accademia Federico Cesi, Stigliola gli rappresentò la consonanza tra l’ideale linceo 39-60; Id., Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 281-348; G ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] la targa commemorativa degli studenti caduti per liceo Tommaso Campanella nella sua città natale. Nel 1927 realizzò il degli artisti, in Brutium, II (1923), 1-2; F. Hermanin, Federico Nerly. E. R., Roma, 1924; L’arte meridionale all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] accordo con l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e di ceri accesi e senza il suono della campanella. Contro tale irriverente amministrazione del sacramento minacciò ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] Capitale di Carlo Marx, I, Prefazione e commenti di Federico Engels (Roma 1896).
Grazie all’intervento di Croce ( nella Critica sociale (traduzioni parziali del saggio di Lafargue su T. Campanella: 16 marzo e 1° apr. 1896, rispettivamente pp. 90 ...
Leggi Tutto
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...