Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] definito) trovò espressione in due esponenti di spicco della storiografia italiana: Delio Cantimori (1904-1966) e FedericoChabod (1901-1960). Il primo di essi, Cantimori, aveva ricevuto una solida formazione filosofica alla Scuola Normale Superiore ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] d’Europa dal 1815 al 1915 del 1932. Questa è un «atto di fede» nascente, come ha detto benissimo FedericoChabod, dalla trepidazione per la vita della libertà nelle grandi convulsioni seguite alla Prima guerra mondiale, «atto di fede nella Città ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] (pp. 345-394).
6. Rudolf von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, con Prefazione di FedericoChabod, Torino 1970, pp. 146 e s.
7. Ibid., p. 147; cf. Gaspare Contarini, De Magistratibus et Republica Venetorum ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] parte) (p. 249).
Nel ricco e importante saggio del 1952 Croce storico («Rivista storica italiana», 4, pp. 473-530), FedericoChabod mostra come negli scritti storici ‘minori’ di Croce si manifesti un profondo «senso dell’umano, anzi del singolo uomo ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] bene l'origine in ambito europeo, seguendo passo dopo passo le tormentate vicende del sentimento nazionale studiate da FedericoChabod (v., 1961), Pierre Renouvin (v., 1962), Ernest Gellner (v., 1983).
Johann Gottfried Herder fu il primo a insistere ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] valga – come esempio di quella che va ricordata per quegli anni come «la scuola di Croce, di Raffaele Mattioli e di FedericoChabod» – la testimonianza di Gaetano Arfè. Fu borsista fra il 1948 e il 1950: anni che rappresentarono il ritorno agli studi ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] scorto la capacità crociana di ripensare il concetto più ostico alla filosofia storicista, quello di decadenza. Opposta era stata la tesi di FedericoChabod, per il quale in Croce «l’“istinto” dello storico», «parlò in lui prima di quello filosofico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] di studi storici che aveva in animo di fondare ‒ come in effetti fece di lì a poco, nominandone direttore FedericoChabod. Ma Chabod era una personalità assai diversa da Omodeo, né era interessato a mantenere, nel lavoro storiografico, l’unità del ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] e ai rapporti sociali di produzione, derivante dal sostanziale idealismo e dal primato della concezione etico-politica. Prima FedericoChabod (1952, p. 502) e successivamente Galasso (1963, 19752, p. 24) hanno rilevato come questa critica non colga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] quali sono evidenti gli echi della storiografia neoguelfa; e dai quali sono assai lontane le splendide pagine scritte da FedericoChabod proprio sui Ricordi, «dove – egli scrive – […] anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già ...
Leggi Tutto