VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] G. V. nel centenario della nascita cit.; G. Turi, Il problema V., in Studi storici, XIX (1978), pp. 175-186; FedericoChabod e la ‘nuova storiografia’ italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1983, passim; G ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] poi l’anno accademico (1956-57) trascorso presso l’Istituto di studi storici di Napoli, dove ebbe come maestro FedericoChabod. E tra gli storici che influirono sulla sua formazione non si può trascurare, nella stessa Venezia, Gino Luzzatto, cui ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] la politica greca del V secolo. Nel 1941 pubblicò La concezione della civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di FedericoChabod e Carlo Morandi. Nel 1945 a gennaio uscì il primo volume de L’Acropoli, rivista da lui fondata con Gaetano Macchiaroli ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] veneziana, p. 285.
132. Lawrence Stone, Social Mobility in England, 1500-1700, «Past and Present», 25, 1966, pp. 16-55.
133. FedericoChabod, Usi e abusi nell’amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il ’500, in AA.VV., Studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] l’annessione alla Francia, incoraggiata dai servizi segreti e dall’esercito francesi. È in questo quadro politico che FedericoChabod (1901-1960) riesce a convincere il governo CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Roma dell’urgenza di concedere ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] erano state distrutte dal fascismo, ma furono ricostruite a partire dalla mobilitazione della lotta partigiana.
Come ha dimostrato FedericoChabod (1961) nelle lezioni da lui tenute alla Sorbona nel 1948, nessuna mobilitazione politica di massa aveva ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] minori», e in particolare quelli realizzati nel periodo del cancellierato. Del primo in assoluto (il Discorso sopra Pisa) FedericoChabod sottolineò, sessant’anni or sono, l’originalità del modo di impostare le questioni: netto, secco, per antitesi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il redattore delle collane di storia e di economia. Per la prima era stato in stretto rapporto soprattutto con FedericoChabod e Delio Cantimori, membri del comitato di direzione. Per la collana economica aveva lui stesso curato l’edizione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] -148; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Per FedericoChabod (1901-1960), I, Lo Stato e il potere nel Rinascimento, a cura di S. Bertelli - F. Braudel, Perugia 1982, pp. 47-82 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e alla necessità di darle una copertura politica, data la difficile situazione del periodo.
Risultano interessati anche FedericoChabod, Walter Maturi, Carlo Morandi, Alberto Maria Ghisalberti ed Ernesto Sestan della Scuola romana, confidando, forse ...
Leggi Tutto