CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] (categorie II, III e XXI). Due anni più tardi Luigi Federico Menabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. 1867 - 1870-1918, Torino 1966, pp. 33, 44, 87, C in F. Chabod, Storia della politicaestera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Este marchese di Lanzo in veste di governatore, Carlo Federico Valperga conte di Masino come gran scudiere, Botero, Dal Pozzo, gli Scaglia, i Villa, i Piossasco, i Provana, gli Chabod de Saint Maurice) continuò, in ogni caso, a monopolizzare i grandi ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Savoie, s. 4, IX (1901), pp. 67-123; M. Mari, L’arresto di Garibaldi e il ministero Menabrea, Firenze 1913, passim; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Roma-Bari 1951, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] (tesi ciclostilata con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V ..., in Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Rime, a cura di P. Bottazzoni, Bologna 1711; Vita di Federico da Montefeltro, a cura di V. Bramanti, Firenze 1995; Vita Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno 1957, p. 238; F. Chabod, Lo stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, Federico II Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Dizier par Charles Quint en 1544, Paris 1910, pp. 318, 386, 460; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961, pp. 15, 78, ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] delicata non era certo immotivata l'indicazione del conte Federico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia stor. lomb., s.6, III (1926), pp. 430 ss.; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500 ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] sé le terre di Montréal che erano state di Federico Gonzaga, signore di Bozzolo. Il suo favore presso la Archivio storico lombardo, LXXV-LXXVI (1948-49), 1, pp. 122-153; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] e fratello del marchese (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con certezza quando iniziasse 179, 258, 264, 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] di oratore del marchese, poi duca, di Mantova, Federico II, presso l'imperatore Carlo V, conservando questo ufficio Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 49; F. Chabod, Usi e abusi nella amministrazione dello stato di Milano a mezzo il ...
Leggi Tutto