SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , I martiri della libertà italiana, Milano 1878 (con in appendice F. Foresti, Ricordi, pp. 321-365); Carteggio di FedericoConfalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, Milano 1913, ad ind.; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] nel 1825, al quale aveva anche domandato clemenza per i condannati bresciani dello Spielberg e di Lubiana. Cugino di FedericoConfalonieri, si prese infatti a cuore non solo le sorti del famoso parente, ma anche quelle dei detenuti bresciani, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] 1846. Al matrimonio furono suoi testimoni, accanto all’amatissima sorella Irene, Achille Murat, figlio di Gioacchino, FedericoConfalonieri, Pietro Leopardi e Terenzio Mamiani della Rovere.
Amico dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, per i quali ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] e carteggio di Vincenzo Gioberti, a cura di G. Massari, Torino 1860-1862, ad ind.; Carteggio del conte FedericoConfalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-1913, ad ind.; G. Gallavresi, Contributo al carteggio giobertiano, in Giornale ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] , vi giunse il 6 giugno; nei tre anni di reclusione entrò in relazione con altri patrioti italiani, tra i quali FedericoConfalonieri, e studiò il greco e il tedesco.
Liberato il 21 aprile 1838, scelse di dedicarsi allo studio delle «cose pubbliche ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] . 1072; P. Giordani, Lettere, a cura di G. Ferretti, Bari 1937, I, pp. 8, 244 s.; II, pp. 164 s.; I costituti di FedericoConfalonieri, a cura di F. Salata, II, Bologna 1940, pp. 152, 162; P. Giordani, L'età napoleonica in Italia, a cura di B. Romani ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] editi ed inediti di G. Mazzini, Indici, II, 2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Carteggio del conte FedericoConfalonieri, a cura di G. Gallavresi, II, 1, Milano 1911, ad ind.; J.-C.-L. Sismondi, Epistolario, a cura di C. Pellegrini ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] , dimostrandosi così nell’area cremonese in sintonia con l’offensiva di iniziative di progresso civile che a Milano FedericoConfalonieri e il gruppo del Conciliatore andavano conducendo in antagonismo con il governo austriaco.
Nell’estate del 1831 ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] . Nell’inverno del 1816 lo si ritrova ancora una volta in viaggio: prima tappa Roma, dove conobbe Gino Capponi e FedericoConfalonieri che divennero i suoi ‘consiglieri politici’. Dopo Roma fu la volta di Napoli e poi nel marzo del 1817 della Sicilia ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] processi e condanne al carcere nella fortezza morava dello Spielberg di figure come Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e FedericoConfalonieri. E con una circolare del 6 maggio 1821 ordinò che in ogni capoluogo di provincia della Lombardia venisse ...
Leggi Tutto