BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] il Genova e di Vincenzo Maggi, quelli di matematica di Federico Delfino; questi insegnava anche astronomia e le sue tavole furono Barbaro.
Su altro piano fu il rapporto col cardinale Alvise Cornaro, il quale nel 1563 indirizzò al B. una lettera ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Mavra di Stravinskij e La pulce d’oro di Giorgio Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di Milano e dell’ Borgia a Palermo e Roberto Devereux a Bologna; nel 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La Scala
L’esordio con l’orchestra della Scala ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] scolpì il busto-ritratto per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, cardinale a Padova, dove ritratti assai bene", come si vede nel busto ritratto del cardinale Cornaro in S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Bologna 1763). Seguì quindi a Venezia un nobile della famiglia Cornaro ma fu poi persuasa a ritornare a Bologna da un dal pontefice Pio VI.
Commemorò con un sonetto anche la morte di Federico II di Prussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] prezioso per la produzione dello zucchero. Nel 1376, Federico fu anche uno dei quattro procuratori a sposare Valentina a , II, Venezia 1899, pp. 178-182; Dispacci di Pietro Cornaro, ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di antica origine. Arricchitasi per lucrosi traffici con l'Oriente (dove un ramo di essa si stabilì, assumendo la denominazione di C. della Piscopia dall'isola di Piscopi del Dodecanneso, [...] tra il sec. 14º e il 15º, quando Pietro fu insieme il politico e il diplomatico della guerra di Chioggia e Federico il finanziatore della Repubblica in crisi e dei signorotti delle isole dell'Egeo, antecedente che preparò l'ascesa al trono di Cipro ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di quel regno alla repubblica da parte di Caterina Cornaro; Francesco, di Michele, diplomatico (1570-1610); Francesco Bernardino, v.: Cicogna, op. cit., III, pp. 410-411; su Pietro di Federico, v.: id., op. cit., III, p. 438; su Zilia Dandolo Priuli, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] LI, coll. 47-48, poi 97, 106, 107, poi 203-204; Federico Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 26 505 ss. (pp. 491-512) e Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano Ziani quello scranno le insegne di Bartolomeo d'Alviano e di Giorgio Cornaro (rispettivamente la bandiera a bande verticali e quella con ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...]
49. Ibid.
50. Decreto 20 marzo 1462, edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, 350.
119. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XLIII, 1507, col. 72; ...
Leggi Tutto