• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [645]
Storia [522]
Religioni [129]
Letteratura [101]
Arti visive [91]
Storia delle religioni [51]
Diritto [62]
Diritto civile [45]
Geografia [29]
Europa [25]

Federico I d'Aragona re di Napoli

Enciclopedia on line

Federico I d'Aragona re di Napoli Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato il regno dalla guerra contro i Francesi, nel 1501 si recò in Francia dove rinunciò ai suoi diritti su Napoli in favore di Luigi XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FERDINANDO II – LUIGI XII – FRANCIA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I d'Aragona re di Napoli (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403. Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] fanciullo, promesso sposo a Violante di Prades nel 1409. Legittimato in questo anno dal nonno Martino il Vecchio, re d'Aragona, perché potesse succedere al padre nei beni personali che gli venivano dalla madre dello stesso Martino il Vecchio, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] l'indirizzo "catalano", per cui ebbe l'appoggio di Pietro IV d'Aragona. Il 14 maggio 1349, infatti, Pietro IV concedeva al notaio Matteo "de Castilione", messaggero dell'A., il permesso d'armare un certo numero di galee e di altre navi, che dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico II d'Aragona re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] , consentendo che alla sua morte sarebbe spettata agli Angiò. Per suggellare la pace sposò Eleonora figlia del suo antagonista Carlo II d'Angiò; ma nel 1313, rotta la pace, assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – VESPRI SICILIANI – CARLO II D'ANGIÒ – RE DI TRINACRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II d'Aragona re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Nel luglio 1355, poiché il cugino Federico d'Aragona era stato contagiato mortalmente dalla peste, fuggì da Catania, insieme con il fratello Ludovico, re di Sicilia. A Mascali fu preso dalle febbri. Proseguì ugualmente fino a Messina, dove la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

Federico II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico II d'Aragona, re di Sicilia Pietro Palumbo Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] , e molte voci si sono levate in sua difesa. " Elogio di Dante a Federico d'Aragona " venne giudicata l'espressione di Manfredi l'onor di Cicilia e d'Aragona (Pg III 116); si è voluta quindi scoprire una contraddizione nell'atteggiamento dantesco, ma ... Leggi Tutto

Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto

Enciclopedia on line

Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto Figlio (n. Andria 1488 - m. 1550) di Federico d'Aragona ultimo re di Napoli e di Isabella del Balzo, sua seconda moglie; nel 1502 resistette in Taranto contro le forze di Consalvo Fernández de Córdoba, [...] arrendendosi solo quando gli fu promessa la libertà; ma Consalvo senza tener fede alla parola lo imprigionò e lo mandò in Spagna. Vano risultò un suo tentativo di fuga (1513). Liberato (1523), sposò Germana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DEL BALZO – FEDERICO D'ARAGONA – GERMANA DI FOIX – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto (1)
Mostra Tutti

sestino

Enciclopedia on line

sestino Moneta fatta coniare a Napoli (1498) da Federico d’Aragona. Piccola moneta emessa a Milano al tempo di Maria Teresa (1777). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] , dal 1276 succeduto al padre, C. diede quattro figli, Alfonso, Giacomo, Federico e Pietro: di questi Alfonso fu re d'Aragona, Giacomo prima re di Sicilia e poi re d'Aragona, Federico re di Sicilia. L'importanza del matrimonio di C. risaltò in pieno ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] meritano menzione Domenico, rimasto gravemente ferito all'assedio di Diano nella guerra tra Federico d'Aragona e il principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
genitrice
genitrice s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali