Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV di Francia e con papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della stessa Confederazione. Nel 1848, divenuto re di Danimarca Federico dichiarazione di annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata con la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Savoia, come accadrà all'epoca della guerra di Successione d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tale politica la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito austro-ungarico e il Conrad dalle dal principe Sisto di Borbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che l'Italia seguitava a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne viveri ad Anversa acciò si difendesse contro lo statolder. Federico Enrico, anche con l'intento di rompere la protervia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] hanno forze più che doppie delle sue, sono però largamente distanziati, né sono in grado d'iniziare contemporaneamente la guerra. Allora Federico attacca l'Austria e invade la Boemia per due linee di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Il potere marittimo durante le guerre di successione di Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successione di Spagna terrestre in cui Russia, Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...