Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad una Caminese) era stato vicario a Treviso per Federicod'Asburgo re dei Romani (in lotta con Ludovico il 184).
236. Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, in breve, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] " (194). Sono gli Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono come possono il commercio dei libri con ., Collegio, Esposizioni Roma, reg. 6, c. 123r-v, citato da Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nell'edizione della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia l'Epistula in e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore altrettanto celebre di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: "Quando non succedesse che a poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando non succedesse che a che avealo mandato a stampa con una Dedica allo stesso Federico IV degna di entrambi. La musica fu di Francesco Gasparini ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1564 da Cosimo I che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti disformi pp. 85-89; anche Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XXX, col. 482, 6 luglio 1521 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi è una dedica ad un egli stampò nel 1759 l'unica opera nota, una biografia di Federico II di Prussia (54). Grazie ai capitali dello Svajer lo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] con il conte del Tirolo e il duca Massimiliano d'Austria sui diritti minerari e commerciali in Trentino; nella Venezia al principio del Cinquecento, Napoli 1934, pp. 24 ss.
77. Federico Seneca, Venezia e il papa Giulio II, Padova 1962, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quelle giornate del novembre 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere al Agazzi-Giordana Trovabene, in corso di stampa.
83. Su Federico Stefani, promotore con Rinaldo Fulin della Deputazione di Storia Patria ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...