• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [404]
Biografie [467]
Religioni [125]
Arti visive [116]
Diritto [90]
Geografia [58]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [59]
Storia per continenti e paesi [42]

Babenberg

Enciclopedia on line

Babenberg Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] 1156) doveva rinunciarvi, in compenso ottenendo il titolo di duca d'Austria (1156-77). I B., che nel 1192 ereditarono anche il 1230) s'impadronirono anche di Pordenone. L'ultimo duca, Federico II il Bellicoso (1230-46), cognato dell'imperatore, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA IV D'UNGHERIA – OMONIMA FAMIGLIA – FEDERICO II – OTTONE II – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babenberg (2)
Mostra Tutti

Santa Alleanza

Enciclopedia on line

Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico [...] Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Alleanza (3)
Mostra Tutti

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] , veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano e poi di Lorena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ELISABETTA D'AUSTRIA – GUSTAVO VASA – LUBECCA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Sigismóndo d'Asburgo duca di Tirolo

Enciclopedia on line

Sigismóndo d'Asburgo duca di Tirolo Figlio (Innsbruck 1427 - ivi 1496) del duca Federico IV d'Austria, governò dal 1446. Volle riaffermare i suoi diritti dominicali sul vescovato di Bressanone e di Trento e incorse nella scomunica di Pio [...] II. Abdicò a favore di Massimiliano d'Asburgo (1490). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FEDERICO IV D'AUSTRIA – SCOMUNICA – INNSBRUCK – PIO II

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] normanno-bizantina alla metà del secolo, all'opera di mediazione tra Federico I e Alessandro III e i suoi alleati nel 1177 (pace più vulnerabile? Non premevano ai confini anche i duchi d'Austria e i patriarchi aquileiesi e i Triestini? Senza contare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] rassegnarsi alla sconfitta subita, s'impegnò in un'alleanza con l'Austria; immediatamente l'imperatore Federico III mandò a Zurigo un presidio comandato da esperti uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia"

Enciclopedia on line

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] di Neuberg, 1379), dando così origine alle linee albertina e leopoldina. Alberto, che ebbe l'alta e la bassa Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA AUSTRIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (2)
Mostra Tutti

Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso

Enciclopedia on line

Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] influenza in Carniola, e assunse dal 1232 il titolo di dominus Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da Federico II la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt combattendo contro re Bela IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – WIENER NEUSTADT – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Babenberg duca d'Austria e di Stiria, detto il Bellicoso (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] fughe di massa. L'apertura delle frontiere con l'Austria, operata l'11 settembre dal governo magiaro contro la Apulien (1986) ricostruisce, nella singolare forma d'una documentata autobiografia, la vita di Federico ii di Svevia. Più isolate le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali