Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV (1356) i principi elettori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che sono le rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze tedesche i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fu costruita da K.F. Schinkel; G. Semper, architetto di D. dal 1834 al 1848, realizzò, oltre alla parte settentrionale che chiude 1745 tra il conte Harrach, rappresentante dell'Austria e della Sassonia, e Federico II di Prussia. La Prussia riconobbe ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270. Intanto di R. nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella lotta politica cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] guerra, dove ebbero larga parte Roma, Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia troncati dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] , con Federico II, a dare alla città nel 1224 il famoso Studio, una delle più antiche università d’Italia, nell 1707, durante la guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, toccò alla linea francone dei Brandeburgo quale rimase esclusa l’Austria. Le istanze di riforma non furono recepite dalla monarchia: Federico Guglielmo III appoggiò la ...
Leggi Tutto
Assia
Stato federato della Germania. Nel 1189 la contea di A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia, e nel sec. 13°, dopo lunghe lotte di successione, divenne indipendente. [...] Nel 1373 il langraviato d’A. fu eretto in principato indivisibile, ma per breve tempo nel 14° sec Vestfalia sotto G. Bonaparte. Federico Guglielmo I fu iniziatore di un venne spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866. I langravi ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...