VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] s.); R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di G.B. Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di FedericodaMontefeltro, in Studi Umanistici Piceni, XXII (2002), pp. 129-137; G. Del Noce, L’epistola di dedica dei Feretrana di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta daMontefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] FedericodaMontefeltro.
Diversamente dai fratellastri Giovan Francesco, Galeazzo, Gaspare e Antonio Maria, che sulle orme del padre scelsero la carriera militare al servizio degli Sforza, Federico optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] come sono, con una certa imperizia.
Nel 1478, cioè proprio alla fine della sua attività artistica, l'E. creò per FedericodaMontefeltro una medaglia il cui diametro misura ben 92 mm. L'originale è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] non la volemo far fare in Roma» (Campori, 1863, p. 139).
Fonti e Bibl.: G. Santi, La vita e le gesta di FedericodaMontefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] comporre questo trattato dall'influenza della corte di Urbino, poiché negli ultimi anni, come attesta Vespasiano da Bisticci, FedericodaMontefeltro si dedicò agli studi matematici sotto la guida di Paolo di Middelburg. Nella sua dedica a Guidubaldo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] due medici di Camerino. Nel settembre 1444 si recò a Urbino per conto degli Estensi, dove conobbe personalmente il conte FedericodaMontefeltro.
I nuovi allievi del G. erano ormai non solo italiani (fra gli altri il parmense Basinio Basini dal 1447 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , erano in corso nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno schizzo e una da Bergamo, un militare con pratica di fortificazioni che era stato al servizio di FedericodaMontefeltro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] … dans la littérature italienne de la Renaissance, Paris 1983, ad Ind.; N. Giannetto, B. Bembo…, Firenze 1985, ad Ind.; FedericodaMontefeltro…, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, ad Indices; B. Sacchi il Platina ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] si era assicurato l’alleanza con una parte della nobiltà cittadina. Fu ricorrendo ancora una volta all’arte militare di FedericodaMontefeltro, che sconfisse le truppe di Carlo e di Firenze, che il papa riuscì a ridurre drasticamente una pericolosa ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, LXXXVIII (1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di FedericodaMontefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp. 65-90; C. Cairns, Pietro Aretino and… Venice…, Firenze ...
Leggi Tutto