VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] gli intitolò il Teatro comunale.
Nicola Federico Emanuele Maria Geltrude, figlio di Vincenzo, nacque Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 369-376; S ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] necessari per superare il biennio e con il nome di Mario Pant pubblicò l'articolo L'imitazione degli uccelli inserito nell' e artisti – Alessandro Bonsanti, Elio Vittorini, FedericoDe Robertis, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Raffaello Franchi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] prominenti intellettuali dell’epoca, come Roberto Bracco, FedericoDe Roberto, Antonio Fogazzaro, e Luigi Capuana, 1881; Il castigo, Milano 1881; La regaldina, Milano 1884; Il marito dell’amica, Milano 1885; Teresa, Milano 1886; Lydia, Milano 1887; ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ricordare Gaetano Callari di Parma, e i bolognesi Giacomo deMaria (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi settentrionale la figura di primo piano è quella di Carlo Federico Schinkel (1781-1841), il quale inizia la sua ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] ricordi e impressioni dei suoi viaggi in Francia (dove Federico Mistral e i félibres avevano organizzato grandi feste in suo 1895);. Santa Eulària (1899); Ayres del Montseny (1901); Flors deMaria (1902); e tra quelle postume: La mellor corona (1903); ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano Ziani quello scranno fundatore della christiana religione apparve lesu Christo, figliolo deMaria Virgine, el quale li dixe essere el Salvatore ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] storia padovana e veneta, a cura di Paolo Sambin-Federico Seneca-Maria Cessi Drudi, Venezia 1952, pp. 1-95), non Cessi), 50 ("closer inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as the treaties suggest"). È ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una commissione (composta da Bartolomeo Bezzi(257), Marius DeMaria, Giuseppe Minio, Emilio Marsili, Augusto Sezanne e Bologna 1988.
Cf. Carteggio Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233.
Ibid., p. 265. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, FedericoDe Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), l'Olimpiade del dopoguerra, sono , tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] VIII, 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309; S. DeMaria, art.cit., in Il contributo dell'Università di Bologna alla storia ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...